Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] , l'ormone adrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichiacoli. Nei Vertebrati, le strutture chimiche degli ormoni sono piuttosto costanti, e in genere ormoni estratti da una ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] il bacillo di Koch (pleurite specifica), lo pneumococco, i bacilli del tifo e del paratifo, lo stafilococco, l'Escherichiacoli. Dal punto di vista clinico e anatomopatologico, può presentarsi sotto tre forme principali: secca o fibrinosa, sierosa o ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] pp. 3-10.
Riley, L. W., Remis, R. S., Helgerson, S. D. e altri, Hemorragic colitis associated with a rare Escherichiacoli serotype, in ‟New England journal of medicine", 1983, CCCVIII, pp. 681-685.
Spencer, R. C., Predominant pathogens found in the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a Fort Collins, rinvenuto nei ribosomi del batterio Escherichiacoli.
Annunciata la clonazione di topi. I biochimici Karl Illmensee e Peter Hoppe, del Jackson Laboratory di Bar Harbor nel ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ., Sex in bacteria, in "Science", 1954, CXVIII, pp. 169-175.
Lederberg, J., Tatum, E.L., Gene recombination in Escherichiacoli, in "Nature", 1946, CLVIII, p. 558.
Leibbrand, A., Leibbrand, W., Formen des Eros. Kultur- und Geistesgeschichte der Liebe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1946.
Fotografato il batteriofago T2. Salvador E. Luria e Thomas Anderson ottengono una foto del batteriofago T2 di Escherichiacoli mediante il microscopio elettronico, dimostrando che il fago ha una testa e una coda e confermando la possibilità di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] vari e attualmente risultano predominanti gli stafilococchi e i batteri gram-negativi, specialmente Klebsiella, Escherichiacoli, Proteus, Pseudomonas aeruginosa. Le infezioni neonatali sono particolarmente pericolose perché tendono a diffondersi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] essere vivente. Se ne consideri uno dei più semplici, Escherichiacoli, un piccolo batterio di lunghezza di poco superiore a è disponibile la lista completa delle proteine di E. coli e si incominciano ad avere informazioni dettagliate sulle loro ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] essere impiegate con cautela quando è ipotizzabile la presenza di germi (stafilococchi, haemophilus influenzae, escherichiacoli ecc.) che producono questo enzima. Ampicillina e amoxicillina sono frequentemente impiegate nelle infezioni delle vie ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] in Brünn", 4, 1865, pp. 3-47.
Meselson, Stahl 1958: Meselson, Matthew - Stahl, Franklin W., The replication of DNA in Escherichiacoli, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 44, 1958, pp. 671-682.
Miska 2005: Miska, Eric A., How ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).