Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] .D., WIESENBORN, D.P., THOMPSON, D.B., BOERSIG, M.R., OAKES, J.V., STALKER, D.M. (1994) Expression of Escherichiacoli glycogen synthase in the tubers of transgenic potatoes (Solanum tuberosum) results in a highly branched starch. Plant Physiol., 104 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] parte dei sistemi di sintesi degli enzimi può variare nei Batteri in maniera incredibile. Per esempio il batterio Escherichiacoli, comune ospite del nostro intestino, è normalmente incapace di scindere il lattosio nei suoi componenti; tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , precisando quanto già si sa e quanto ancora si ignora al riguardo.
Il meccanismo di avanzamento della forca replicativa in Escherichiacoli è stato descritto, al termine di oltre due decenni di lavoro, dal gruppo diretto da A. Kornberg -che venne ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Protein, proteina mitocondriale che lega il DNA a singolo filamento) presenta caratteristiche più simili alla SSB di Escherichiacoli che alla più complessa SSB di replicazione presente nei nuclei delle cellule umane (RP-A). È stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , agli eucarioti (organismi le cui cellule sono dotate di nucleo). Tra i batteri oltre al classico Escherichiacoli, utilizzato come organismo modello e strumento di laboratorio, sono stati sequenziati rappresentanti dei principali batteri patogeni ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] a DNA divenissero la norma cellulare?
Virus semplici con genomi a RNA
Alcuni dei virus a RNA più semplici infettano il batterio Escherichiacoli; uno di questi, Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] a DNA divenissero la norma cellulare?
Virus semplici con genomi a RNA
Alcuni dei virus a RNA più semplici infettano il batterio Escherichiacoli; uno di questi, Qβ, è stato oggetto di studi molto accurati. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] , che ha 5100 coppie di basi, un peso molecolare di 3,4 x 106, e una lunghezza, se esteso, di 0,0017 mm, o del batterio Escherichiacoli, che ha 4 x 106 coppie di basi, un peso molecolare di 2,6 x 109 e una lunghezza, se fosse esteso, di 1,36 mm ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] ; i primi risultati vennero ottenuti da Nirenberg e H. Matthaei nel 1961. Essi utilizzarono un estratto da cellule di Escherichiacoli (cell free extract) che conteneva tutti gli ingredienti necessari per la sintesi proteica: il DNA, i tRNA (RNA di ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] in Brünn", 4, 1865, pp. 3-47.
Meselson, Stahl 1958: Meselson, Matthew - Stahl, Franklin W., The replication of DNA in Escherichiacoli, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 44, 1958, pp. 671-682.
Miska 2005: Miska, Eric A., How ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).