Tsien, Roger Yonchien
Tsien, Roger Yonchien. – Biochimico statunitense (n. New York 1952). Dopo aver studiato alla Harvard University, ha conseguito il PhD (1977) presso la University of Cambridge, in [...] espressa all'inizio degli anni Novanta da M. Chalfie, mediante tecniche di ingegneria genetica, in altri organismi quali Escherichiacoli e Caenorhabditis elegans. Alcuni degli studi compiuti da T. sulla GFP hanno avuto un impatto fondamentale sulle ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] di s. tropicale è in calo. Le cause ipotizzate sono le infezioni batteriche (prevalentemente da Klebsiella pneumoniae, Escherichiacoli o Enterobacter cloacae), virali o parassitarie o da tossine alimentari.
Sintomi
La s. è caratterizzata da diarrea ...
Leggi Tutto
tossinfezione
Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni [...] all’ingestione di alimenti contaminati da germi o tossine microbiche: botulismo, salmonellosi, t. da germi vari (proteo, Escherichiacoli, stafilococco, ecc.). Gli alimenti più spesso in causa sono la carne, le uova, il latte e derivati, i ...
Leggi Tutto
ampicillina
La prima penicillina semisintetica, attiva sui germi sia gram-positivi che negativi. Nel corso del tempo ha sviluppato molte resistenze batteriche, specialmente a opera delle pennicillinasi [...] stretococciche e stafilococciche, dell’Haemophilus influentiae e dell’Escherichiacoli; ciò, se da una parte ne ha limitato progressivamente l’uso, dall’altra ha dato origine ad associazione dell’a. con una sostanza (il sulbactan) che ne aumentasse ...
Leggi Tutto
subtilasi
Tossina di natura proteica prodotta da alcuni ceppi del batterio Escherichiacoli. Le s. sono tossine del tipo Shigalike (simili a quelle prodotte da batteri del genere Shigella); sono proteasi [...] contenenti nel sito attivo l’amminoacido serina (proteasi S o serina-proteasi) che colpiscono l’RNA ribosomale, bloccando la sintesi proteica e uccidendo così la cellula. L’attività citotossica della s. ...
Leggi Tutto
uremico-emolitica, sindrome
Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichiacoli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] di diarrea, anche emorragica, vomito e dolori addominali, cui seguono anemia emolitica, piastrinopenia e insufficienza renale acuta, che molto spesso richiede il ricorso alla dialisi. Colpisce in partic. ...
Leggi Tutto
paromomicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, ad ampio spettro d’azione verso batteri gram-positivi e gram-negativi, sia aerobi che anaerobi. La p. è indicata nel trattamento [...] delle infezioni del tratto intestinale da germi sensibili (per es., Escherichiacoli, Shigella, ecc.), delle amebiasi intestinali, e nella sterilizzazione del tratto intestinale per la preparazione a interventi chirurgici sull’intestino. ...
Leggi Tutto
mutante
Individuo portatore di una mutazione. Per studiare la funzione dei geni, si utilizzano cellule e organismi mutati; si possono introdurre mutazioni nel DNA attraverso tecniche di mutagenesi o [...] di clonazione. I m. più comun. usati sono quelli di insetti come Drosophila melanogaster, di batteri come Escherichiacoli e di topo (➔ knock out). ...
Leggi Tutto
tasonermina
Farmaco antitumorale prodotto mediante tecnologia DNA ricombinante in Escherichiacoli. Il principio attivo della t. è una copia della proteina umana TNF-α (fattore di necrosi tumorale alfa). [...] È utilizzata in particolare nei sarcomi dei tessuti molli assieme ad altri farmaci antineoplastici ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).