combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] e delle abitazioni. Per ottenere questo risultato ci si serve del metabolismo di batteri, come per esempio Escherichiacoli, un microrganismo estremamente diffuso e presente nel nostro intestino. Questi microrganismi si nutrono di zucchero e ...
Leggi Tutto
penicillina
Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta [...] le nuove p. semisintetiche hanno uno spettro d’azione più ampio esteso ad alcuni bacilli gram-negativi (Haemophilus influentiae, Escherichiacoli, Pseudomonas spp.). La p. G rimane il trattamento di prima scelta della sifilide in quanto non ci sono ...
Leggi Tutto
trascrizione
La prima fase del processo di espressione genica (la seconda è la traduzione), durante la quale l’informazione contenuta nel DNA viene trasferita su molecole di RNA.
Il processo
Nella t. [...] a essere caratterizzata dal punto di vista biochimico e del meccanismo di azione fu la RNA-polimerasi del batterio Escherichiacoli. Nel caso del batterio, un’unica RNA-polimerasi, cambiando a seconda dei casi una delle sue subunità, trascrive tutti ...
Leggi Tutto
diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione.
La formazione delle feci diarroiche
In corso di d. il carattere [...] frequente nelle nazioni economicamente depresse. I germi in grado di provocare d. sono lo stafilococco aureo, Escherichiacoli, Campylobacter jejuni, la salmonella, il vibrione. Tra i virus sono soprattutto importanti gli adenovirus e i ...
Leggi Tutto
ribozima
Stefania Azzolini
Molecola di RNA che possiede attività catalitica, capace quindi di catalizzare una reazione chimica al pari di un enzima. Alcune attività catalitiche dei ribozimi sono dirette [...] Un’altra dimostrazione delle capacità enzimatiche dell’RNA è data dalla ribonucleasi P, un’endonucleasi che matura il tRNA di Escherichiacoli. Tale ribonucleasi possiede una RNA di 375 basi e un polipeptide di 20 kd e anche se la componente proteica ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] ), così chiamate perché vanno incontro a processi di metilazione e demetilazione a seconda del segnale chimico. In Escherichiacoli sono state identificate 4 diverse MCP: sono tutte proteine transmembrana capaci di rilevare la presenza di diversi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] pp. 3-10.
Riley, L. W., Remis, R. S., Helgerson, S. D. e altri, Hemorragic colitis associated with a rare Escherichiacoli serotype, in ‟New England journal of medicine", 1983, CCCVIII, pp. 681-685.
Spencer, R. C., Predominant pathogens found in the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a Fort Collins, rinvenuto nei ribosomi del batterio Escherichiacoli.
Annunciata la clonazione di topi. I biochimici Karl Illmensee e Peter Hoppe, del Jackson Laboratory di Bar Harbor nel ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ., Sex in bacteria, in "Science", 1954, CXVIII, pp. 169-175.
Lederberg, J., Tatum, E.L., Gene recombination in Escherichiacoli, in "Nature", 1946, CLVIII, p. 558.
Leibbrand, A., Leibbrand, W., Formen des Eros. Kultur- und Geistesgeschichte der Liebe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1946.
Fotografato il batteriofago T2. Salvador E. Luria e Thomas Anderson ottengono una foto del batteriofago T2 di Escherichiacoli mediante il microscopio elettronico, dimostrando che il fago ha una testa e una coda e confermando la possibilità di ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).