• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Religioni [74]
Biografie [41]
Arti visive [35]
Storia [25]
Filosofia [24]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [14]
Dottrine teorie concetti [14]
Letteratura [12]
Temi generali [11]

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] . Si trattava di una cultura all'interno della quale era tuttora molto vivo - se non preponderante - un sottofondo escatologico ed al cui orizzonte più o meno lontano si profilava la "fine dei tempi". Non per la paratattica enumerazione di ... Leggi Tutto

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] ricerca del potere e della gloria (cfr. XIX 7; V 12 2), il cristiano è quindi chiamato a peregrinare verso la pace escatologica (il «Paradiso» di M.), disprezzando le passioni, la potentia e l’honor (XIX 19) politici e la realtà stessa del mondo: Res ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] insistendo sul fatto che esso va ricercato nella narrazione ‛ vera ' del testo biblico, come a dire che il significato escatologico non può risultare dalle favole poetiche: e questo è quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora [sia ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] , come la c.d. culla di Gesù, nell'angolo sudorientale. Altri edifici invece servivano a ricordare vari aspetti del messaggio escatologico del Corano, per es. la porta d'Oro, che divenne porta della Misericordia e del Perdono. Tali edifici, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Denina, Carlo Domenico Consoli Storico, letterato e poligrafo (Revello 1731 - Torino 1813). Non molti né particolarmente vivi i suoi interessi danteschi. Nel Saggio sopra la letteratura italiana (1762) [...] e da uno " spirito intollerante e satirico " si sia ispirata in molte occasioni alla letteratura provenzale di argomento escatologico. Bibl. - C. Denina, Saggio sopra la letteratura italiana, Torino - Lucca 1762; ID., Discorso sopra le vicende della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denina, Carlo (4)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] i vari autori sono tuttavia molteplici: profeta escatologico o maestro carismatico di saggezza eversiva, contadino una fuga quasi disperata, si ricorre al futuro, al compimento escatologico - sia esso individuale o collettivo - in cui apparirà ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] marcionita, abbia di mira più gli effetti marginali che il nucleo essenziale di quella predicazione. Di fronte all'escatologia realistica difesa da Tertulliano, la visione marcionita del Regno ci appare di natura nettamente spiritualistica: il regno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

NOÈ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOÈ Alberto Vaccari . Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] una tacita predicazione e una condanna del mondo incredulo (Ebrei, XI, 7; Ecclesiastico, XLIV, 17). Gesù stesso nel suo grande discorso escatologico (Matteo, XXIV, 37 segg.; Luca, XVII, 26 segg.) mette in parallelo il mondo quale fu ai giorni di N. e ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – ISOLE FORTUNATE – EPOCA ROMANA – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOÈ (2)
Mostra Tutti

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] che è ordinario in Oriente. Inoltre dai moderni si è messo in rilievo, inquadrandolo nella storia dell'ebraismo, il carattere escatologico e apocalittico della seconda parte del libro (II, 18-IV), e da ciò hanno argomentato che esso fu scritto in ... Leggi Tutto

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] . A tale concezione metafisica e razionale dell'anima s'accompagna, in Platone, la credenza nella metempsicosi e nel destino escatologico della ψυχή. È con Platone che la distinzione anima-corpo diviene, in realtà, separazione e induce a pensare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
escatològico
escatologico escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali