Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] il ‛dovrebbe' veniva a coincidere con l'‛è' dell'azione. Non c'era un mezzo ‛subalterno' a un fine ‛liberale ed escatologico' se si lasciavano cadere i dualismi tradizionali di teoria e prassi e si guardava il lavoro dei vari gruppi professionali in ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] della società cristiana150 – con alcune tendenze universaliste e una determinata comprensione del proprio ruolo in relazione all’escatologico –, ideale che è andato maturando a partire dalla svolta di Costantino151, che permette, ad esempio, di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] indetti dal papa, dalla proposta ai devoti di nuovi santi in funzione controrivoluzionaria, come B.-J. Labre, da fermenti escatologici e da attese di eventi miracolosi, come quelli che si espressero nell'ondata di "miracoli" mariani che fra l'estate ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] all'avvenire, al ‛non'-fatto, è protesa verso l'‛evento salutare', (la figura di Cristo) che da evento storico diventa ‛evento escatologico', attraverso il quale Dio pone fine al mondo e alla sua storia (v. Bultmann, 1948-1961, vol. II, p. 194).
Se ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] si presentava agli occhi degli antichi come caratterizzata da un messaggio di rinnovamento, atto ad avvicinarla notevolmente a un’escatologia oracolare; soprattutto in virtù di quest’ecloga il Mantovano acquisì fama di profeta, e molto prima dell’Età ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] quam illa habiturus esset si usque ad eam pervenisset " (col. 1326), dal quale evidente appare che il problema escatologico della resurrezione e dell'età degli ‛ eletti ' - dogma specialmente investigato al tempo della patristica da s. Agostino (Civ ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della dottrina ed è ricca di parabole, similitudini, ecc. Altre opere si hanno di contenuto mitologico, escatologico, fantastico, riferentisi al culto, alla dogmatica, alla filosofia e pur ricche di leggende. Tra esse l'Avalokiteśvaraguṇakāraṇḍavyūha ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] può essere senza dubbio ricondotto al coevo aumento delle profezie sull'approssimarsi del giudizio universale. Se questo clima escatologico si sviluppa in Italia e soprattutto a Venezia a partire dagli anni 1480-1490, tuttavia fenomeni analoghi lo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] oppure a mosaico, presenta inizialmente un formulario estremamente scarno, con una stringata formula di saluto, un brevissimo riferimento escatologico e il nome del defunto; a partire dall'età costantiniana il contenuto si fa via via meno sintetico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'anima e della lotta di Elia con l'Anticristo, e nel quale si vollero rintracciare reminiscenze degli antichi concetti escatologici precristiani, ci sono giunte altresì opere di notevole valore storico e artistico: vale a dire il Heliand e l ...
Leggi Tutto
escatologico
escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...