di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ', in una rigenerazione ab imis dell'umanità (v. Inkeles, 1951; v. Bauer, 1952; v. Lifton, 1961). In siffatta escatologia i viventi diventano animali da vivisezione (v. Biderman e Zimmer, 1961) e il fine giustifica qualsiasi mezzo, ivi includendo la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 1989.
E. Greco, Fratte. Un insediamento etrusco-campano, Modena 1990.
A. Bottini, Archeologia della salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano 1992.
E. Laforgia, Nuove osservazioni sul tempio di Marica, in AnnAStorAnt, 11 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , vista troppo spesso alleata del potere politico conservatore e del colonialismo, a ridurre la carità a una escatologia politico sociale. L’accettazione della prospettiva marxista esaspererà la vocazione di questo movimento a risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] promesse. Suscitata da un'angoscia, da un timore o da un trauma collettivo, ogni ideologia sbocca in un'escatologia. Rimane da chiedersi donde provenga, in ciascuna società, questa attività dello psichismo collettivo che innalza uno schermo dinanzi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che il contadino traccia a passo lento nel campo" (v. Heidegger, 1947, p. 154). Non a torto Löwith collocava questa escatologia di Husserl sotto il segno di Spengler più ancora che sotto quello di Nietzsche. E tuttavia il dialogo Husserl-Heidegger, e ...
Leggi Tutto
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatologico
escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...