L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] rientrare l’obbligo della sottomissione al potere nell’obbligo generale dei cristiani verso tutti gli uomini17.
Il quadro escatologico dell’Apocalisse, scritto destinato alle chiese dell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno di Dio in antagonismo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] della storia, ben diverso è il caso della cultura cattolico-liberale, che nella versione giobertiana – contaminando teologia, escatologia e storia – si situa al di fuori della modernità, pur avvertendo l’esigenza di recuperarne e assorbirne alcuni ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] in quanto immanenza presente, disvelava la dialettica della volontà e consentiva un’accoglienza non intellettualistica della realtà escatologica in quanto tale, attraverso la Grazia. Gentile seguiva, in tutto, la proposta blondeliana, ma ne rifiutava ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] ".
Il P. dantesco deriva ovviamente per la parte di gran lunga più importante da quanto sull'argomento avevano indicato l'escatologia cristiana, e l'arte letteraria e figurativa che a essa si era ispirata, pur intervenendo fortemente l'elemento di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] trono, il cui sfarzo è accentuato dalla volta a padiglione, con stelle a traforo, simbolo dei sette cieli dell'escatologia musulmana, culminante in una chiave poligonale di muqarnas, l'ottavo cielo, in cui risiede Allāh. Il pavimento presentava un ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] Mediev. " VI (1965) 491-536; O. Capitani, Il " De Peccato usurae " di Remigio de' Girolami, ibid. 537-664; T. Gregory, Sull'escatologia di Bonaventura e Tommaso d'Aquino, ibid. 79-94; e infine A. Vallone, Studi sulla D.C., Firenze 1955, 108-128; G ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] e la tomba. Atti del Colloquio Internazionale, Cafiri 1983 (AnnAStorAnt, X), Napoli 1988, pp. 239-257; A. Pontrandolfo, L'escatologia popolare e i riti funerari greci, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, III, Milano 1988, p. 171 ss., in ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] : Allegoria).
Il campo semantico della parola è quindi polisemo, contiene in quest'accezione tutta dantesca la categoria dell'iter escatologico, del cammino morale che può conoscere un iter rectum e un iter devium e il cui ultimo obiettivo resta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] i defunti i quali, perché insepolti o perché morti violentemente e prematuramente, formano il seguito della dea infera Ecate.
Escatologia e topografia
Nella scultura funeraria greca dell’età classica il defunto è per lo più rappresentato in scene di ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] che sulle monete, specie sotto gli Antonini, preannunciano l'avvento di un novum saeculum. Pallida eco di questa escatologia terrena compare, sotto Eliogabalo, Abundantia, in atto di rovesciare una cornucopia, e sotto Decio Ubertas, con gli attributi ...
Leggi Tutto
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatologico
escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...