Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ; letteralmente "coloro che faranno prosperare [l'esistenza]"), sui quali il pensiero religioso dell'Iran antico elaborerà un vero e proprio mito escatologico (Yas̆t, 19, 95-96). Tale concezione del tempo ha dato luogo all'idea di un eone di 12.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] e figura carismatica della Repubblica fiorentina dopo la cacciata di Piero de’Medici, il frate predica in chiave escatologia e profetica chiedendo a viva voce un forte rinnovamento religioso e criticando apertamente la corruzione di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] di Adolfo Omodeo (Riv.trim., IV [1923], pp. 230-236), cui l'Omodeo rispose sulla rivista stessa con un articolo, Escatologia,cristologia e problemi storiografici, poi ripubblicato in Tradizioni morali e disciplina storica (Bari 1929)e alla quale il B ...
Leggi Tutto
Pagliaro, Antonino
Aldo Vallone
Glottologo e critico letterario, nato a Mistretta nel 1898, professore dal 1931 di storia comparata delle lingue classiche e neolatine (glottologia) nell'università di [...] Dialetti e lingue nell'oltretomba, Simbolo e allegoria, Teoria e prassi linguistica, Il linguaggio poetico, Aspetti dell'esegesi, Escatologia e poesia). Ora, a parte il metodo, personaggi o temi, figure (a cui nulla rimane della prosopopea romantica ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di giustizia dei profeti, finirà poi, in una fase posteriore, con lo sposarsi a esso, costituendo, nell'escatologia apocalittica, uno dei momenti fondamentali della storia della religione.
Intorno alle vicende e alle condizioni degli Ebrei nell ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] berranno dell'"acqua della vita" - dalla sorgente che sgorgherà nella "nuova Gerusalemme" (Ezechiele, XLVII; cfr. apocalisse; escatologia) - per vivere in eterno. Presso i Greci, nell'iniziazione ai misteri eleusini, riguardata come principio di vita ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] , Handbuch der altorient. Geisteskultur, Lipsia 1913. Per la tesi di un'influenza delle concezioni iraniche sull'escatologia giudaica: E. Böklen, Die Verwandtschaft der jüdischcristlichen mit der parsischen Eschatologie, Gottinga 1902; H. Gressmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] deformazione grottesca del mondo a opera delle nuove ideologie massificate e consumistiche non possa che risolvere ogni escatologia in scatologia: agli “iddi pestilenziali” della Bufera fa ormai specchio solo il “vorticare sopra zattere / di sterco ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , il quale, nel testamento di E., redatto nel 1317, è designato come suo confessore. Questi ultimi, in quella prospettiva escatologica che li distingueva, raccomandavano ai laici, e in particolare ai beghini e alle beghine di cui erano i direttori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] dei primi versi del libro della Genesi. Paracelso si espresse più volte, e in modi diversi, sul tema dell’escatologia… Egli insistette talvolta sulla possibilità di un ritorno imminente di Cristo. In particolare, la frequente apparizione di comete e ...
Leggi Tutto
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatologico
escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi e., che riguardano o prospettano soluzioni...