• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [40]
Storia delle religioni [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Filosofia [11]
Dottrine teorie concetti [9]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Storia antica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] 250, che scatena la prima persecuzione generale nei confronti dei cristiani, può anche essere visto come il tentativo non solo e una psicologia (o dottrina dell’anima), un’escatologia e una soteriologia, nonché una demonologia fusa inevitabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] respingendo i pericoli spirituali insiti in ogni modello di escatologia realizzata. 3. Il pensiero del giudaismo Oltre ai dovuta non già al ripudio divino, come hanno sostenuto taluni cristiani, ma, al contrario, al fatto che Dio ama coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di Dio e dei giusti, prima della fine: egli è infatti il nemico che introduce nei tempi escatologici. Negli autori apocalittici e cristiani aveva assunto il volto dei sovrani profanatori del Tempio o persecutori. Come emerge dall'opera di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] del secolo XI, Roma 1990; G. Ruggieri, Il ricorso alle tematiche escatologiche nell’epistolario di Pier Damiani, in La cattura della fine. Variazioni dell’escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova 1992, pp. 41-62; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] visione catastrofico-palingenetica della storia e l'idea del duello escatologico fra i figli della luce e i figli della tenebra un notevole successo. Venuto a contatto con i missionari cristiani, Wovoka si era impossessato dell'idea dell'attesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] con la pax romana e quindi da un’attenuazione della fede escatologica. C’è tuttavia qualcosa che egli non coglie o non e sviante al tempo stesso. La questione del rapporto tra fede cristiana e la polis è ineludibile e ha avuto tante risposte lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] a tutti gli arcivescovi, i vescovi e i re della cristianità, Gregorio IX associa la bestia del XIII capitolo dell'Apocalisse a entro cui l'immagine dell'imperatore si colorò di attese escatologiche. Fra gli studiosi che di recente si sono occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] via che lo conduca a Dio e lungo la quale la prospettiva escatologica si profili costantemente al suo orizzonte.La celebrazione dei s. rientra nei principali riti della liturgia cristiana. Tra questi non tutti sono di natura sacramentale, sicché va ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

JANNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Ugo Laura Ronchi De Michelis Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia. Il padre era stato [...] 1911 e nel 1922) a discutere di evangelizzazione, escatologia, liturgia, per riconsiderare nella prospettiva unionista, che ricerca teologica o a distoglierlo dal dialogo con le altre Chiese cristiane, e neppure a scalfire la sua certezza che l'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

messianismo

Dizionario di Storia (2010)

messianismo Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, [...] state ricercate da alcuni studiosi nella mitologia babilonese o nell’escatologia iranica. È indubbio, tuttavia, che esse possono chiarirsi non condizionato da esse. All’approssimarsi dell’età cristiana, l’aspettazione messianica era molto viva: ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatologismo
escatologismo s. m. [der. di escatologico]. – La concezione escatologica e l’atteggiamento spirituale di chi vive nell’attesa di un compimento finale del destino dell’umanità: l’e. delle primitive comunità cristiane. In partic., è così chiamato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali