• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [40]
Storia delle religioni [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Filosofia [11]
Dottrine teorie concetti [9]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Storia antica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Arabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arabi Francesco Gabrieli . La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] punto essenziale, cioè l'eventuale influsso dell'escatologia islamica sulla Commedia, tratteremo qui delle sue letteratura arabo-islamica non mediata in versioni alla cultura medievale cristiana, D. non seppe nulla. Dell'esistenza di una poesia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTALISTICA – ALBERTO MAGNO – CARTAGINESI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)

Dizionario di filosofia (2009)

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)  Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). L’attività [...] La meditazione di C. su Dio e l’uomo, sui dogmi dell’incarnazione e della trinità, sulla comunità cristiana, su storia ed escatologia, espressa nei numerosi scritti e nella corrispondenza (Opera omnia, 59 voll., 1863-1900), si lega strettamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – LETTERA AI ROMANI – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) (3)
Mostra Tutti

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] o per soddisfare altre sue basse passioni. La cristianità medievale ignorò o volle ignorare che la missione di storia letteraria, II, Bologna 1912, 167-306; M. Asín Palacios, La escatologia musulmana en la " Divina Comedia ", Madrid 1910, 328 ss.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

Cotta, Sergio

Dizionario di filosofia (2009)

Cotta, Sergio Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 - ivi 2007). Prof. nelle univ. di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma La Sapienza (dal 1965), direttore per lungo tempo della [...] problema della legge, 1954) e del pensiero giuridico-politico d’ispirazione cristiana (Il concetto di legge nella Summa theologiae di S. Tommaso, 1955 e attingendo alla tradizione filosofica dell’escatologia propria del cristianesimo (La sfida ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotta, Sergio (2)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] mondo futuro, condizione escatologica variamente intesa. Nel cristianesimo primitivo, l’escatologia è fondata sull’ eliminato ogni vita ultraterrena. Per lungo tempo, nella speculazione cristiana dei Padri e della prima scolastica, continua a gravare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

Crepuscolo degli dei

Enciclopedia on line

(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] nel Crepuscolo degli dei l'influenza di religioni e di concezioni straniere, quali la stessa escatologia iranica o l'apocalittica giudaico-cristiana. Lo storico francese delle religioni G. Dumézil (1898-1986) ha tentato invece di restituire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – RELIGIONI PAGANE – GÖTTERDÄMMERUNG – ANTICO NORDICO – ESCATOLOGIA

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] alla Conferenza ecumenica di Evanston, 1954, che aveva come argomento centrale la speranza cristiana. Le diverse concezioni escatologiche influiscono necessariamente sulla visione della storia: un'interpretazione esistenziale di questa (Bultmann) o ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] solo con la fede giudaica nell'avvento del Messia o con quella cristiana nel ritorno glorioso di Cristo, non solo con la fede comune 'Ireneo che alla gnosi - la quale avversò e l'escatologia realistica e, pertanto, il millenarismo - oppose la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] , per essere usato - impropriamente - in un senso larghissimo, a proposito quasi d'ogni aspettativa escatologica molto intensa, sempre però riguardo all'escatologia collettiva; e persino, fuori del campo religioso, a proposito di vive speranze di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Cristo e del suo valore ai fini della redenzione, nasce nei cristiani la cura sollecita e devota per i moribondi e per i morti ai piedi di un albero. Come è noto (v. escatologia; induismo, ecc.), la credenza fondamentale induistica sulla sorte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
escatologismo
escatologismo s. m. [der. di escatologico]. – La concezione escatologica e l’atteggiamento spirituale di chi vive nell’attesa di un compimento finale del destino dell’umanità: l’e. delle primitive comunità cristiane. In partic., è così chiamato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali