Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] abbia avuto inizio col re Nabonassar intorno al 750 a.C., ma ce ne restano ampi tratti solo per il VII sec. (Cronaca di Esarhaddon; Caduta di Ninive) e poi per il VI sec. (la dettagliata Cronaca di Neriglissar per l'anno 557 a.C.; la Cronaca di ...
Leggi Tutto
SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα)
S. M. Cecchini
greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] dei re assiri: Sennacherib dice di averla presa nella campagna del 701 a.C., quando S. apparteneva a Luli re di Sidone; Esarhaddon dice di averla consegnata a Baʽal di Tiro. Nel racconto della vedova e del profeta Elia si nota che S. apparteneva a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di un extispicio effettuato allo scopo di verificare l'opportunità dell'assunzione di una pozione terapeutica da parte del re Esarhaddon (Starr 1990, n. 185). D'altro canto, le ricette non presentano solamente il trattamento dei sintomi medici, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] uruA-du-um-ma-tue varianti), ricordate in varie iscrizioni. In una di queste riappare una regina, Te’elkhenu; sotto Esarhaddon appare come monarca di Qedar Yauta’ e viene nominata regina Tabua, a suo tempo deportata da Sennacherib a Ninive, ove resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] a Ninive l’aspetto che manterrà fino alla caduta, nel 612 a.C., ad opera di una coalizione di Babilonesi e Medi. Il figlio Esarhaddon (re dal 680 al 669 a.C.) e il nipote Assurbanipal (re dal 668 al 631 a.C.) si limitano al mantenimento dello status ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] la deportazione della statua del dio Marduk, non si affievolisce il ruolo culturale e religioso della città della Mesopotamia meridionale. Esarhaddon (re dal 680 al 669 a.C.), che succede al padre Sennacherib, si impegna, anzi, in un’operazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] , forse ispirato da scrupoli religiosi, a segnarne la rinascita, ponendovi quale governatore suo figlio Esarhaddon. Una volta asceso al trono assiro, Esarhaddon non dimentica l’area babilonese, dando avvio ad una serie imponente di opere pubbliche e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Forte Salmanassar di Nimrud, a sua volta forse ispiratore dell'ekal masharti di Ninive dell'età di Sennacherib e di Esarhaddon (VII sec. a.C.). È quest'ultima città di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] la testa. In Assiria ho deportato i suoi sudditi, in gran numero, e sul Paese ho messo un mio servo come governatore (dagli Annali di Esarhaddon d’Assiria)”.
Poco tempo dopo è la volta di Tiro, il cui ultimo re Ba’al I (sovrano dal 680 al 660 a.C ...
Leggi Tutto
APHEK (Πηγαί, Antipatris)
F. Baffi Guardata
(Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] . I Sam., IV, 1; XXIX, 1) di notevole importanza strategica. La conquista assira non risparmiò la città e il re Esarhaddon nei suoi annali ricorda il proprio passaggio, nel 671 a.C., «da A. nella regione di Samaria».
Della Antipatris romana restano ...
Leggi Tutto