• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [63]
Storia [49]
Religioni [25]
Storia delle religioni [14]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] ) e consacrato il successivo 24 dicembre. L'appartenenza di suo padre all'amministrazione bizantina fa ipotizzare che l'esarca Isacio avesse influenzato l'elezione pontificia, confidando che il figlio di un funzionario bizantino si sarebbe dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] erano già dichiarati per Arioaldo, o erano in procinto di farlo. Infatti non era giunto ancora in Italia il nuovo esarca, Isacio, che essi ricevettero, a conclusione delle trattative da essi avviate con gli Imperiali, l'invito ufficiale a recarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO Margherita Elena Pomero – Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] the later roman empire, III, A.D. 527-641, Cambridge 1992, pp. 1092 s.; A. Guillou - F. Bulgarella, L’Italia bizantina dall’esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp. 12-14, 285-287; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI sec ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – SCISMA TRICAPITOLINO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] mediatore anche nei confronti del duca longobardo di Benevento Gisulfo, il quale, forse indotto da quello che era accaduto all'esarca, aveva deciso di approfittare della situazione e si era impadronito di Arce, Arpino e Sora e stava puntando su Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] città di Ravenna. Alla fine del 584 si trovavano quindi di fronte il nuovo re dei Longobardi e il primo degli esarchi imperiali d'Italia. Assai difficile era la situazione di Autari. All'interno si trattava di ridare prestigio e forza all'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e provvidero a darsi un nuovo papa. Non si sa se l'esarca intervenne nell'elezione, che, in ogni caso, dovette svolgersi in un clima di paura e portò al soglio pontificio E., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO Gerhard Rösch Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] fosse proprio D., figlio del doge assassinato. Forse allora D. appoggiava il governo centrale e riscuoteva quindi la fiducia dell'esarca; o forse la sua nomina era un tentativo di procurarsi il sostegno della nobiltà veneziana, in un momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] servizio episcopale. Severo fu eletto patriarca dopo la morte di Elia (586 o 587). All’inizio del suo patriarcato, l’esarca di Ravenna Smaragdo giudicò opportuno l’uso di metodi più energici di quelli precedentemente adottati con Elia per far cessare ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

PLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATO Margherita Elena Pomero – Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo. Le informazioni concernenti la [...] VIIe siècle: l’exemple de l’exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, p. 147 s.; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, p. 67; F.X. Murphy - P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1974, p. 167; A.N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE CRISTIANO – COSTANTINOPOLI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (ibid., I, nn. 72, 73; IV, nn. 32, 35; VI, n. 62). La situazione si fece più complicata per i dissensi fra vescovi ed esarca, e G. I si rese conto dell'impotenza del suo intervento (ibid., n. 64). Questa sorta di resa coincise con l'affievolimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡarca
esarca eṡarca s. m. [dal lat. tardo exarchus, gr. ἔξαρχος «comandante, capo»] (pl. -chi). – 1. Titolo dei dignitarî che, dalla fine del 6° alla metà dell’8° sec., governarono le province d’Italia e d’Africa per conto degli imperatori bizantini...
eṡarcato
esarcato eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali