Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] è Gela, fondata nel 688 circa a. C.; Ialiso, Lindo e Camiro formarono con Alicarnasso, Coo e Cnido l'esapolidorica (poi pentapoli senza Alicarnasso) con centro religioso al promontorio Triopion. L'alto grado di benessere raggiunto dall'isola tra l ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece parte della esapolidorica e nel 408-7 contribuì con Camiro e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] il Sinus Iassicus dal Sinus Ceramicus.
Colonia fondata dai Dori di Trezene e capitale dell'Esapolidorica. Stabilì una fattoria a Naucrati in Egitto e batté moneta dal VI sec. a. C. fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della colonia panellenica di Naucrati in Egitto. In questo periodo Camiro, Ialiso e Lindo si unirono in una esapoli con Coo e i centri dorici della vicina costa della Caria (Cnido e Alicarnasso). I Rodi furono poi soggetti ai Persiani, con i quali ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] tali personaggi è certo adombrata l'origine mitica della città e la susseguente invasione dorica. Durante l'età greca appartenne all'esapoli e quindi alla pentapoli dorica; in seguito alla fondazione della città di Rodi (408 a. C.), Camiro decadde e ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama, Zeboim e Zoar. Una "pentapoli" dorica sulle coste dell'Asia Minore formarono nel sec. VI-V le città pentapoli pontica, continuata fino in età romana (e diventata esapoli più tardi, con l'aggiunta di Mesambria) è ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] origine tracia di questa antica città marittima, trasformata in colonia greca dorica verso il 510 a. C., una delle più fiorenti città nella guerra contro Mesambria). La città fece parte della Esapoli Pontica e nel 72 si arrese a Gaio Cornelio, ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...