• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [7]
Storia [4]
Arti visive [5]
Storia antica [2]
Storia medievale [1]
Asia [2]
Geografia [2]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Storia della medicina [1]

Esapoli dorica

Enciclopedia on line

Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALICARNASSO – DORICHE – CAMIRO – IALISO – CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esapoli dorica (1)
Mostra Tutti

Cnido

Enciclopedia on line

Cnido (gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] un ginnasio, uno stadio, vari templi (fra cui quello di Apollo Karneios, dove si celebravano cerimonie per i giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardine massimo sull’asse dell’istmo fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CARDINE MASSIMO – ESAPOLI DORICA – ETÀ IMPERIALE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnido (1)
Mostra Tutti

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] l’unica causa della decadenza della civiltà minoica) e la Doride d’Asia (Esapoli dorica). Nella seconda colonizzazione greca (8°-6° sec.) le colonie doriche furono fondate essenzialmente in Occidente, e Corinto in particolare disseminò di suoi coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] parte le tre città dell'isola di Rodi (Ialiso, Camiro, Lindo), nonché Alicarnasso, Cnido, e Cos, formando così l'esapoli dorica. Più ad oriente i Lici poterono conservare il loro territorio quasi immune dalle colonie greche; ma i Greci riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] pretende la tradizione, perché quel dialetto era comunemente usato nella sua patria Alicarnasso, sebbene essa facesse parte dell'esapoli dorica. Tornò in patria coi fuorusciti quando cadde la tirannide ed ebbe forse parte nella sua caduta, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , per lingua, per istituzioni, per il calendario, e nei secoli VII e VI a. C. fece parte dell'Esapoli dorica, insieme a Lindo, Camiro, Ialiso, Cnido e Alicarnasso. Essa era ordinata allora a reggimento oligarchico, e non aveva un vero capoluogo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

ALICARNASSO, oggi Būdrūm

Enciclopedia Italiana (1929)

ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] in sito ottimamente fortificato dalla natura. Colonia fondata da Dori di Trezene (Argolide) e capitale dell'Esapoli dorica (con Cnido, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo). Dedicatasi per tempo al commercio oltremarino, Alicarnasso stabilì una sua fattoria a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA ROMANA – ESAPOLI DORICA – TRASIBULO – FARNABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICARNASSO, oggi Būdrūm (1)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia Italiana (1933)

IALISO ('Ιαλυσός, Ialãsus) Antica città rodia, formante con Camiro e Lindo l'unione delle tre città isolane poi fusesi nella nuova fondazione di Rodi, e con esse e con Coo, Cnido e Alicarnasso, la cosiddetta [...] esapoli dorica. Fu retta nel sec. VI a. C. dai dinasti Eratidi e Diagoridi, e fece poi parte della lega delio-attica. La fondazione di Rodi (408) le tolse ogni importanza. L'acropoli di Ialiso sorgeva sulle falde del Fileremo, mentre la città s' ... Leggi Tutto
TAGS: ESAPOLI DORICA – OREFICERIA – NECROPOLI – ACROPOLI – CAMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IALISO (1)
Mostra Tutti

pentapoli

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.). La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] , Cirene, Apollonia), formò nell’età dei Tolomei, e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina, una particolare unità amministrativa. L’esapoli dorica d’Asia, dopo l’esclusione di Alicarnasso, si ridusse (6°-5° sec. a.C.) a una p. (Camiro, Lindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – DONAZIONE DI PIPINO – ANTICHITÀ CLASSICA – ESAPOLI DORICA – COLONIE GRECHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentapoli (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] impegnati in Egitto, poiché A. aveva interessi economici nella città greca di Naukratis. Inizialmente A. appartenne all'Esapoli dorica, ne venne poi esclusa presumibilmente a causa del suo carattere più marcatamente ionico. Benché la lingua e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali