• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [26]
Patologia [18]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Patologia animale [3]
Anatomia [3]
Microbiologia [3]
Biografie [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Botanica [1]

FERSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce dialettale con la quale s'indicano gli esantemi dell'infanzia (v. esantema), specialmente il morbillo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ESANTEMI – MORBILLO

Schultz, Werner

Enciclopedia on line

Medico (n. Ludwigslust, Meclemburgo, 1878 - m. 1947). Svolse la sua attività professionale e di ricerca soprattutto a Berlino, orientando i proprî studî prevalentemente sulle malattie infettive acute. [...] n Reazione di S.-Charlton: prova diagnostica rivolta a confermare la natura scarlattinosa di un esantema. Consiste nell'inoculazione intradermica di una piccola dose di siero di soggetto convalescente di scarlattina o immunizzato verso la malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA – MECLEMBURGO – ESANTEMA – BERLINO

tsutsugamushi

Dizionario di Medicina (2010)

tsutsugamushi Malattia infettiva esantematica, endemica nell’Estremo Oriente, dovuta alla puntura di un acaro della famiglia Trombididi (detto in giapp. kedani), che inocula una rickettsia (Rickettsia [...] ; si manifesta con brividi, febbre, lesione cutanea a livello del punto di inoculazione e, nella seconda settimana, con esantema maculopapulare e spesso con disturbi neurologici. La malattia è anche nota come febbre fluviale del Giappone, febbre dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsutsugamushi (1)
Mostra Tutti

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] e antibatteriche (l. postvacciniche). Nei casi postesantematici intercorre un intervallo di tempo di 3÷5 giorni fra l’esantema e i sintomi di l.; la patogenesi delle forme infettive e delle postvacciniche sembra essere simile (reazione immunitaria ... Leggi Tutto

quintana, febbre

Enciclopedia on line

Denominazione comune della febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus [...] da accessi di 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente del tronco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – RICKETTSIA – ESANTEMA – CEFALEA

rosolia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] (1-2 giorni) e spesso inavvertita, è caratterizzata da manifestazioni catarrali delle prime vie aeree. Compare poi l’esantema, costituito da elementi lenticolari a margini netti leggermente rilevati, di colore roseo-pallido con scarsa tendenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – TOGAVIRIDAE – INFEZIONE – ESANTEMA – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti

quintana

Dizionario di Medicina (2010)

quintana Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] dopo 5 giorni di intervallo, da cui il nome), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente localizzato al tronco. La terapia è antibiotica (cloramfenicolo e tetracicline). ... Leggi Tutto

MILIARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIARA (febris miliaris, febris purpurata, exanthema miliaria, sudor anglicus) Cesare Frugoni Malattia contagiosa, da germe ignoto, della quale sono state descritte numerose epidemie nel Medioevo, specie [...] 'isteria alla polmonite, pleurite, ecc., avendo alcuni sostenuto il concetto che la miliara potesse decorrere larvata, senza esantemi. Uno studio critico della forma ha portato alla giusta interpretazione di tali malattie, restringendo sempre più i ... Leggi Tutto

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia [...] terza settimana compare sul viso o sul petto, e in un secondo tempo sugli arti e sul resto del tronco, un esantema che segna il periodo culminante della malattia; nei casi letali la morte avviene in coma nella seconda settimana. Non è conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE

PEMFIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag) Leonardo Martinotti Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] generale a tipo infettivo setticemico, ad andamento acuto grave, mortale in quattro quinti dei casi, con esantema caratteristicamente pemfigoso. Pemfigo recidivante o dermatite erpetiforme di Duhring: in passato confusa col pemfigo volgare cronico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMFIGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eṡantèma
esantema eṡantèma (raro, alla greca, eṡàntema) s. m. [dal lat. tardo exanthēma, gr. ἐξάνϑημα -ατος «efflorescenza», der. di ἐξανϑέω «fiorire», da ἄνϑος «fiore»] (pl. -i). – In medicina, l’insieme delle eruzioni cutanee in forma di chiazzette...
eṡantèmico
esantemico eṡantèmico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Lo stesso che esantematico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali