• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Letteratura [52]
Biografie [41]
Poesia [10]
Metrica [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Musica [3]

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] papiracee. Ad esempio il dimetro anapestico composto di quattro anapesti in serie chiuse da un paremiaco, e forse anche l'esametro omerico. La scena della commedia di M., e della nuova commedia in generale, è quasi sempre una strada sulla quale ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] tipo di verso, con l'entrare in sinalefe della parola su cui cade l'accento principale, mosso su una chiusa d'esametro _́∪∪_́∪ e con " iato artistico " - per usare le parole di V. Rossi - che allunga l'endecasillabo, fu matrice che ebbe fortuna nella ... Leggi Tutto

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] la sua attività nell’ambito della parodia epica di matrice ellenistica. Opera maggiore del poeta sono gli Annales, poema epico in esametri (ne restano circa 600) diviso in 18 libri. L’autore vi narra la storia di Roma, procedendo per anni secondo il ... Leggi Tutto

BONDI, Clemente Donnino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Clemente Donnino Luigi Gennaro Barbarisi Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] a nessuna costrizione (né la rima, né l'impossibile pretesa di un'esatta corrispondenza dell'endecasillabo con l'esametro). Ma per ben tradurre è necessario soprattutto che non esistano differenze "di anima" ossia "di carattere e temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – COMPAGNIA DI GESÙ – JACQUES DELILLE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDI, Clemente Donnino Luigi (2)
Mostra Tutti

Eraclito e Empedocle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eraclito e Empedocle Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] modello del divenire che ne aggiri le difficoltà (non a caso, competitivamente, egli adotta come già Parmenide il solenne esametro della tradizione epica, e inoltre, come fa Parmenide nel suo proemio, si presenta come il portatore di una rivelazione ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] , in cui è stato riconosciuto un testo metrico con tre versi ritmici, affini ai saturni latini, seguiti da un esametro dattilico. Il confine tra poesia e musica rimane ancora incerto; l’elemento che accomuna questi pochi ma significativi esempi ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nella tecnica delle figure rosse. Uno di questi due autori, o gruppi di autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito sul bordo dello scudo di un gigante (lato N a destra). Disgraziatamente il nome è andato perduto ed è rimasta solo ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] tipo di alternanza fra sillabe brevi e sillabe lunghe. In altre parole, i poeti greci creavano i loro versi – l’esametro, il pentametro, il trimetro giambico, i metri lirici ecc. – organizzando secondo schemi fissi l’alternarsi delle diverse “durate ... Leggi Tutto

Best-seller

Il Libro dell'Anno 2005

Giuliano Vigini Best-seller Gli eredi dello zio Tom Che cosa è un best-seller di Giuliano Vigini 5 maggio Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 30 cm, con il testo disposto su colonne affiancate, ciascuna con righe di circa 36 lettere (la lunghezza media di un esametro). La lettura avveniva svolgendo lentamente il rotolo tenuto con due mani, in modo da lasciare visibili al lettore non più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – VALERIO MASSIMO MANFREDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARRIET BEECHER STOWE

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] per la città (e presso chi canta carmi simpotici se non presso le regge dei tiranni di Sicilia?). Poeta anche in esametri, quasi tutti attribuiti ai Silloi, un genere satirico che comincia con lui, nei quali attacca in particolare Omero ed Esiodo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali