• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [320]
Letteratura [153]
Biografie [241]
Religioni [38]
Storia [30]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Lingua [7]
Filosofia [5]
Istruzione e formazione [4]
Musica [4]

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] .B. Spolverini (La coltivazione del riso, 1758), A. Tirabosco (L'uccellagione, 1775) e L. Miniscalchi (Mororum libri, 1769, in esametri latini tradotti in italiano nel 1792 dal figlio Leonardo con il titolo La coltivazione dei gelsi). Il poemetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Luigi Gerardo Bianco Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] vivacità, sulle gazzette locali (ibid., p. 304). La fama del G. è comunque legata soprattutto a due originali poemetti, in esametri latini, aventi per oggetto la bicicletta, che aveva acceso la fantasia di scrittori e poeti del tempo e ispirato già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] , Altdorfii 1678, p. 347), il quale lo dice pubblicato a Mantova nel 1511.C'è infine da aggiungere un poemetto in esametri latini che alcuni biografi attribuiscono al B., ma che è invece da assegnarsi al figlio Livio Francesco, come mostra il Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

BOTTAZZO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo Piero Floriani Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI. La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara; per questo matrimonio il B. pubblicò, nel 1554, un Epithalamium in esametri, e per la sua pupilla Argonavis in laudem Argonautarum Academiae Casalensis ad illustrissimam et excellentissimam D. Isabellam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Francesco Pier Giorgio Ricci Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] ., del sec. XVIII (copia a sua volta di un codice quattrocentesco di Cividale): libero rimaneggiamento in duecentosessantotto esametri, pieni di reminiscenze virgiliane, dei passi di Paolo Diacono che si riferiscono alla storia di Cividale. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro. Il componimento è il classico elogio in esametri dello sposo e della sposa, cui seguono una rassegna dei parenti di Bianca Maria, con un particolare encomio del Moro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] nella R. Università di Torino il marchese C. V. M. Alfieri di Sostegno…, ibid. 1752 (poesie italiane e latine ed epistola in esametri latini); Rime per le nozze del marchese C. E. Guasco d'Argennes…, ibid. 1754; Lettere a G. F. Galleani Napione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] De musica (unito all'opuscolo Parcarum promantheusis). Nel marzo 1483 il B. dà inizio, in casa Porro, a un poemetto in esametri sui miracoli di Maria, che termina mentre è ospite in villa di un Ottorino Pelizzari, essendo scoppiata la peste in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Ay Napoli excellente, pubblicato integralmente prima da Mazzatinti e poi da de Marinis, e infine un epitaffio in esametri latini, nel penultimo verso del quale lo I. qualifica se stesso come "vicii spretor virtutis amator". Il volgarizzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano) Anna Buiatti Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] portato per la satira di tipo oraziano e il suo impegno in questo senso è dimostrato da sei libri di satire in esametri, forse la parte più notevole della sua opera. In realtà, le satire dell'A., spesso prolisse e noiose, mancano di vera ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali