Poeta e botanico ungherese (Debrecen 1766 - ivi 1828). Deve il successo principalmente al racconto comico-satirico, in esametri, Ludas Matyi ("Mattia dalle oche", 1815) e a Magyar füvészkönyv ("Botanica [...] ungherese", 1807) scritta in collaborazione con Sámuel Diószegi ...
Leggi Tutto
Poeta latino della prima metà del sec. 1º a. C., autore di una traduzione dell'Iliade in esametri, e di mimiambi in scazonti, ispirati a quelli di Eroda, di cui abbiamo tredici versi, citati da antichi [...] eruditi per la novità di alcune locuzioni ...
Leggi Tutto
Poeta latino (prob. del 3º sec. d. C.), di cui ci è giunto un carme in 99 esametri intitolato Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano "il giudizio del cuoco e del fornaio dato da Vulcano" (che giudica [...] pari i contendenti), di tono popolaresco ...
Leggi Tutto
Poeta didascalico greco (2º sec. d. C.), autore (124 d. C.) di una Periegesi della Terra, poemetto in 1187 eleganti esametri, che fu parafrasato in 1393 esametri latini da Avieno (4º sec. d. C.) e ritradotto [...] poi da Prisciano in 1087 esametri (5º sec. d. C.). Usato come libro di scuola; le descrizioni dell'Africa, dell'Europa e dell'Asia risentono delle limitate conoscenze dell'autore, tra le cui fonti geografiche è certamente Posidonio, da cui dipende ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] della Brevis introductio ad dictamen, composta espressamente per l'insegnamento dell'ars dictaminis ai giovani, come dichiarato negli esametri da lui posti a introduzione dell'opera.
La sua permanenza a Bologna fu interrotta da uno o più viaggi ...
Leggi Tutto
Poeta latino-cristiano (fine del 4º sec. d. C.): indirizzò a s. Agostino, suo amico, un poemetto in 154 esametri a noi pervenuto assieme alla risposta di Agostino stesso. ...
Leggi Tutto
Grammatico latino del 2º sec. d. C., nativo di Cartagine, maestro di Aulo Gellio e di Pertinace. Scrisse in esametri gli argomenti dei libri dell'Eneide e in senari quelli delle commedie di Terenzio. ...
Leggi Tutto
Maestro (sec. 11º), rifece nel 1030 un'antica vita di s. Emmerano e nel 1050 compose un poema in 901 esametri latini sui corsi del Sole e della Luna, sui cicli annuali, i giorni della settimana, ecc., [...] e sul computo delle varie ricorrenze ...
Leggi Tutto
Medico e poeta greco di Side in Panfilia (2º sec. d. C.), autore di 42 libri di medicina (ἰατρικά) in esametri, diffusi poi in Roma, di cui sono giunti poco più di 200 versi. Autore di epigrammi per il [...] Triòpion di Erode Attico ...
Leggi Tutto
Scrittore (965 circa - 1027 circa), scolaro del vescovo Balderico; accompagnò (1014) Enrico II a Roma per l'incoronazione. Compose in esametri una vita di s. Cristoforo, densa di citazioni erudite, in [...] cinque libri; di questi il più importante è il Liber scolasticus, in cui tratta di poeti da lui studiati: Orazio, Persio, Giovenale, Boezio, Virgilio ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....