Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Famosi medici si sono occupati di diete speciali e un poetagastronomo, Archestrato di Gela (IV sec. a.C.), ha scritto in esametri eroici le sue ricette (Ath., IV, 162 b). In tutto abbiamo notizia di una quindicina di trattati e di libri di cucina ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un certo Castellano da Bassano, di una versione più estesa di una nota leggenda, opera che, scritta in esametri latini e dedicata al doge Dandolo (Venetiane pacis inter ecclesiam et imperium Castellani Bassaniensis), ricevette l'elogio del maggior ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] si parla di uccelli variopinti che cercano cibo fra l'erba (Georg. I 383-384).
Dall'Eneide di nuovo inizi e clausole esametriche: forte recensentes (II 3) da " forte recensebat " di Aen. VI 682 (ma la situazione che D. prospetta ci riporta, al di là ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 'immagine del mondo che rifiorirà, intatta, nel Rinascimento.
Il primo di questi autori, Dionisio, compose in quasi 2000 esametri un poema didattico sulla geografia, come aveva fatto Arato quattro secoli prima per l'astronomia ottenendo un successo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di medici-autori che scrivevano in un latino tardo. Il Liber medicinalis di Quinto Sereno, raccolta di ricette composta in esametri in epoca incerta (forse la seconda metà del IV sec.), si fondava sulla Medicina Plinii, sulla Naturalis historia di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] per essere stato il primo a utilizzare il trimetro giambico per trattare soggetti di poesia epica (tradizionalmente in esametri): cfr. R. Romano, Teoria e prassi della versificazione: il dodecasillabo nei Panegirici epici di Giorgio di Pisidia, in ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] primo piano era il popolo prosternato ai piedi del sovrano, che chiedeva giustizia, il tutto commentato da cinque esametri leonini (Rotili, 1978).Una testimonianza notevole, sebbene d'incerta provenienza, di cultura figurativa sveva è costituita dal ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , 4, 1900-1911, pp. 340, 370, 455, 485, 520. Per la redazione ad opera di Castellano da Bassano di un poema in esametri latini su questo soggetto, v. G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, p. 286.
21. Per la translatio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che fosse l'arca, fu allora scolpito in caratteri romani, sulla faccia antistante di essa, il seguente epitaffio di sei esametri rimati, già dettato - sembra - da Bernardo Canaccio, un rimatore che doveva aver conosciuto l'A. alla corte di Cangrande ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (100) ed editore della principale fonte narrativa dedicata a questo episodio, la cronaca (cui si accompagna un poema in esametri, interrotto per la morte del doge Francesco Dandolo cui era dedicato) scritta fra il febbraio e l'ottobre 1339 dal ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....