MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] la produzione letteraria, che praticò in diversi generi, in italiano e in latino. Del 1614 è il poema agiografico in esametri Cataldiados ad cives suos libri sex. Fu composto e stampato a Roma, dedicato al cardinale Peretti e corredato in appendice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] rifiuto dei rapporti omosessuali. Un episodio scabroso su cui Rosvita costruisce una narrazione avvincente ed esotica in 414 esametri, la Passio Pelagii, che comincia con un celebre elogio della città di Cordova. I contatti diplomatici che hanno ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] delle altre sculture di N. sono corredate da iscrizioni didattiche, moralizzanti o retoriche, composte nella maggioranza dei casi in esametri leonini, così come lo erano quelle celebrative recanti la sua firma.L'attività di N. può essere vista come ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] latino contribuì con il già ricordato testo per le nozze Colonna - Della Rovere, nonché con l'intonazione di alcuni esametri dall'Eneide, in cui Lockwood ha visto l'impiego di uno stile "espressivo"; è questa una tradizione di canto quattrocentesca ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] il lavoro compiuto dal B. e ne raccomandava l'uso nella scuola. Il giudizio favorevole dei dotti è infine oggetto dei 37 esametri con cui si chiude il codice, nei quali si finge che il manoscritto narri le sue vicende.
Un altro manoscritto dell'opera ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] lo stile sostenuto della prosa latina.
A s. Corrado il L. dedicò anche il Conradis, poema eroico-religioso in esametri in dieci libri sulla vita del santo, di evidente imitazione virgiliana e riconducibile al modello di poesia sacra classicheggiante ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Maramauro. Concorde è invece l’attribuzione al M. dell’epitafio dantesco Inclita fama cuius universum penetrat orbem, in sei esametri ritmici, conservato in almeno 36 manoscritti, che pare sia stato posto sulla tomba del poeta tra il 1373 e il ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] Mysteriis Christi, in sei libri (ms. Vat. Regin. lat. 351, autografo) e la Fuga Virginis Mariae, che in circa duemila esametri in tre libri ripercorre le storie della fuga in Egitto (nel ms. di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 162, cc. 99r-154v ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] documenti di archivio; il suo cordoglio per la morte di Guglielmo degli Adelardi (1196) appare nel settimo e ultimo esametro dell'epigrafe funeraria composta per l'occasione: Celstinus piansit tristique Hugucius mansit.
L'attività di U. scrittore si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] si è congetturato che G. potesse essere l'autore dei già citati Gesta Berengarii imperatoris. Si tratta di un poema in 1090 esametri, con un breve prologo in distici, composto negli anni di impero di Berengario (tra il dicembre del 915 e il 7 apr ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....