VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] sylve de flosculis divi Francisci (Firenze 1498).
Dedicato dal giovane Valla a Francesco Sansone, è un poemetto in esametri diviso in sei libri, che ripercorre la leggenda francescana tentando di conciliare materia sacra e fonti classico-pagane.
Il ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] , conosciuti sotto il titolo complessivo di De prole (titolo non presente nei codici), sono dedicati a una disputa in esametri tra Lovato Lovati e Albertino Mussato (indicati dal senhal del Lupo e dell’Asino) sul tema se sia desiderabile avere ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] del tema dell'esilio è possibile scorgere una sua calda partecipazione personale e familiare. L'epitafio, composto di sei esametri riuniti in tre coppie rimate, si legge come segue nel codice citato: " Iura monarchiae, superos, Flegetonta lacusque ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione
Pier Giorgio Ricci
Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] che di lì a poco lo impegnano, sono dirette da un identico ideale di poesia allegorica, densa di significati nascosti, ma in esametri latini, secondo l'esem pio di Dante e del Petrarca. Appena egli ha superato il mezzo della vita, questa è la grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'elegia d'amore
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] genere, più che il contenuto, sono gli elementi formali, in particolare il metro, che è il distico elegiaco, costituito da un esametro e un pentametro. Questo è infatti l’elemento unificante, a fronte di una grande varietà tematica che va dall’elegia ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] e a tema religioso, In Sacrosanctum Altaris Sacramentum Musa (Anversa, presso Emanuele Filippi, 1567).
Si trattava di un poemetto in esametri sul mistero del corpo e sangue di Cristo chiosato a margine con fitti riferimenti alle fonti bibliche e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] dei Marescotti, da Galeazzo senior al M., ai suoi fratelli e ai nipoti. Di particolare interesse è la tenzone in esametri scambiata dal figlio del M., Galeazzo, con Nicola Guarnerio di Brescia, aperta da un carme di Guarnerio dedicato alla madre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] del suo pontificato (21 marzo 1741) lo annoverò tra i beati; e Pio X, che da vescovo di Mantova lo aveva, anche con esametri latini, celebrato (1892), da papa lo proclamò santo (11 dic. 1904; festa: 11 ottobre).
Poche sono le opere di A. a stampa e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] - secondo un topos della propaganda riformata - con l'Anticristo. Il poema, che in tutto conta ben 597 esametri, è notevolmente appesantito da un apparato mitologico e allegorico tratto dalla letteratura classica. Ciò non dovette risultare troppo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Hymnus in metro saffico (edit0 ibid., p. 19). A Paolo II, forse nella medesima circostanza, il G. indirizzò anche un Carmen in 133 esametri, che ci è stato trasmesso dal ms. Vat. lat. 3695 (codice di dedica), e che è stato pure pubblicato in Serie di ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....