DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...]
Ma il ricordo del D., come medico e umanista, è soprattutto legato al secondo componimento, un poemetto di 275 esametri intitolato De oculis carmen, caratteristico esempio di poesia scientifica nel quale, sulla base delle Tabulae anatomicae e del De ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] e L. Capilupi, una satira, un carme De nave Petri ad Paulum III in onore del pontefice, la traduzione in esametri della canzone Italia mia del Petrarca e dei sonetti 102, 107, 186 in distici elegiaci. Concludono la silloge quattro favole esopiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] atque dominos, pubblicata a Roma da Domenico Antonio Ercole con dedica 10 giugno 1685.
Sono brevi componimenti in esametri, che ora rievocano la Corsica secondo i moduli del Virgilio bucolico e georgico, ora esaltano personalità politiche influenti ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] delle Argonautiche ('Αργοναυτικά; in antiche citazioni intitolato anche 'Αργοναῦται).
Le Argonautiche comprendono 4 libri, di 5835 esametri complessivamente. I primi due libri sono nettamente distinti dagli altri, ed hanno un proemio, con invocazione ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] , 1813; Vintern, 1820, ecc.). Così nacque, fra il 1820 e il 1824 - fra la composizione di uno squisito idillio in esametri, Nattvardsbarnen (1820), predica di un vecchio pastore ai bimbi della prima comunione, e l'elaborazione di un poemetto storico ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] und aus dem Josaphat. Gli ultimi mesi della sua tarda eppur sempre operosa vecchiaia (nel 1778 apparve la sua versione in esametri dei poemi omerici che non dispiacque al Herder, e che fu gettata nell'ombra solo da quella, del resto poco posteriore ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] tra i quali a noi è giunto lo pseudo-Apollodoro. All'età bizantina appartiene un poemetto epico Argonautiche in 1384 esametri, giuntoci sotto il nome d'Orfeo. Nella letteratura romana è da ricordare specialmente C. Valerio Flacco Balbo Setino che nel ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] tradizione degli scrittori latini de re rustica. Al soggiorno mantovano risale una Silva, cui titulus Andes, in 214 esametri, edita nel 1480 (Mantova, A. Siliprandi; con dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] Regimen sanitatis (“Dieta di salute”) , o Flos medicinae (“Fiore della medicina”), del XII sec., che trasmette in strofe di esametri o distici ricette da imparare a memoria su igiene, medicina preventiva e diete diffuse nella celebre scuola medica di ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] di tipo più personale, di tono più acceso, seguì una fase più matura, riflessa in un poema epico di 2.486 esametri in quattro libri, intitolato De eversione urbis Hierusalem, che fu pubblicato nel 1481a Milano da U. Scinzenzeler e L. Pachel, a ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....