Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] = 55 Diehl) sembrano acconci a scolî, carmi conviviali.
I metri d'Alcmane sono abbastanza varî: serie di esametri e di tetrametri dattilici, serie giambiche e trocaiche, talora pure, talora congiunte con ritmi dattilici, versi anapestici, cretici ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] vittoriosamente dai Veneziani contro gli Scaligeri dal 1336 al 1339. Ed anche lui la accompagna con un poema in esametri latini (74).
La storia universale
Sul fronte delle storie universali, che insieme con le "monografie" segnano la prima metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di esprimersi anche per la via di poemi e di poesie, come sono i Gesta Berengarii imperatoris, anonimi, che in circa 1600 esametri narrano le lotte di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto di Spoleto e Ugo di Provenza, con molto sfoggio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] e retorica. Dei relativi testi (ora in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo gesuitico 458, unitamente a un poemetto in esametri latini sulle comete) solo quello del matematico (che, come prassi nei collegi della Compagnia, non esprimeva una posizione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Altilio, poeta dell'Accademia Pontiniana e maestro di latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio Alfonso duca di Calabria - e il segretario G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Dedicata a Giovanni Grimani (lo stesso cui il friulano Giovan Battista Scarsaborsa dedica il suo poemetto epico in esametri latini De felicissima adversus Turcas navali victoria ad Echinadas libri tres, Venetiis 1573), a tangibile testimonianza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] il suo contenuto principalmente dal Vangelo di Matteo, integrato con parti di Luca e Giovanni, con una trasposizione in esametri. L’operazione vuole rispondere alla necessità di adeguare alla tradizione classica la forma dei testi sacri, sentita come ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] sistematica sia lo schema dei singoli "discorsi". Ogni specie è introdotta dal nome volgare, dalla figura, da alcuni esametri alla maniera del Macer Floridus e dalla nomenclatura in greco, latino, italiano, tedesco, francese, spagnolo, boemo, polacco ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] del Serenissimo A. Pallavicino duce della Repubblica di Genova (Genova 1638), – tra cui figura un suo poemetto in esametri De Augustino Pallavicino – per la nomina a doge di Agostino Pallavicino dedicandola al fratello di lui Alessandro, del quale ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] parte degli avvenimenti narrati, e l’altra al successore Antonio Grimani.
L’opera, di chiaro intento celebrativo, racconta in esametri latini la storia di Venezia, dalla sua fondazione mitica fino alle vicende belliche della Lega di Cambrai. Il M ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....