BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] poesie, specie delle satire, il metodo riesce tuttavia a dare qualche felice risultato: così per primo il B. poté identificare gli esametri che si conoscevano col titolo arbitrario dato loro da G. B. Pigna Ad Herculem Ferrariae ducem II con la famosa ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] tipi e macchiette di buon gusto. Il poema risente di reminiscenze poetiche classiche, in particolare virgiliane (scrive in esametri d'altronde); ma Virgilio è rivissuto nei suoi tratti meno intimi, supefficialmente. Versi che nascono da un'esperienza ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] lo Stoico, a Callimaco, prodotto di un poeta colofonio del sec. VIII a. C., dove l'azione si svolgeva in esametri dattilici mescolati a trimetri giambici. Aristotele (Poetica, IV, 1448b) vede nel Margite un esempio di poesia faceta, ben distinta ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] il lutto di tutta la nazione.
Arany iniziò la sua attività letteraria nel 1845 con un poemetto satirico in esametri Az elveszett alkotmány (La costituzione perduta), lodato dal Vôrösmarty e premiato dalla società Kisfaludy; ma riflessivo per natura ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] presente e distinto il greco di ogni età e di ogni cerchia letteraria (egli poté tradurre brani dei Nibelungi in esametri omerici e drammi weimariani in trimetri tragici e nella lingua e nello stile adeguati al metro) lo qualificarono a editore ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] della sua tomba (v. EPITAFI), così possiamo far risalire a quel tempo l'epitafio composto dal M. in 6 esametri ritmici (aspetto formale recentemente accertato da Scevola Mariotti), che comincia Inclita fama cuius universum penetrat orbem. Il testo ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] topoi della poesia elegiaca: Cupido che rubando l’ultimo piede dei versi lo costringe a scrivere distici amorosi invece che austeri esametri epici, il poeta povero che ammette di poter offrire solamente versi all’amata, la militia amoris e la ricerca ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] di Filelfo (1469-71).
Del soggiorno urbinate di M. si conservano diciassette epigrammi e un carme in esametri, raccolti nella silloge curata dal bibliotecario urbinate di Federico da Montefeltro, Federico Veterani (Biblioteca apost. Vaticana, Urb ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] nello stesso periodo andrà collocata la composizione dell’Apollo Italicus (Pavia, F. Moscheni, 1551), un lungo carme encomiastico in esametri, stampato quando Musonio aveva già lasciato Cremona, in cui l’autore, per bocca di Apollo, celebra i recenti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] lui composti si ricordano: l'epitalamio per il matrimonio di Enrico VII ed Elisabetta di York, composto di 500 esametri latini (Londra, British Library, Harley 336). Nel manoscritto che lo conserva sono inclusi anche il De observantia quadragesimali ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....