LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ), dove assai nutrita è la serie dei destinatari, che si alternano ai carmi "de se ipso" (da menzionare due ampi Soliloquia in esametri in Carminum libri, pp. 75-80, 82-90). La lontananza dalla vita urbana, il ritiro dei freddi inverni bellunesi, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] ogni anno fanno giurare ai magistrati di restare fedeli alle leggi di Parmenide”.
Parmenide ha scritto un poema in esametri, di cui rimangono parecchi frammenti, riportati principalmente da Sesto Empirico e da Simplicio, nei suoi commenti alla Fisica ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] un convento di domenicani. Il D. si legò strettamente al Filelfo, che dapprima, nel 1431, gli indirizzò un carme in esametri, e poi lo pose fra gli interlocutori del suo polemico dialogo Commentationes Florentinae de exilio.
Da questo scritto appare ...
Leggi Tutto
Salutati, Coluccio
Carlo Dionisotti
Letterato (Stignano 1331 - Firenze 1406). Nominato cancelliere di Firenze nel 1375, fu per trent'anni, dopo la morte del Petrarca e del Boccaccio, il più autorevole [...] contro Cecco d'Ascoli la dottrina esposta in If VII 73-96 e Pg XVI 66-81 (entrambi i passi tradotti in esametri).
Nell'opera maggiore del S., De Laboribus Herculis, abbozzata nel 1378-83, ma ripresa intorno al 1391 e rimasta incompiuta, D. è ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] 1772 (i primi due libri) e poi completo in tutti e tre i libri a Sassari nel 1774 (in questa edizione gli esametri sono presentati con una traduzione italiana di Giacomo Pinna); il poemetto De corallis fu edito per la prima volta a Cagliari nel 1780 ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] ambito medico-scientifico, rappresentato dalla Paedotrophia, sive de puerorum educatione liber (1586), di Giulio Alessandrini che, in esametri latini, tratta del modo più conveniente per nutrire i bambini, e dalla lunga relazione del medico Ottaviano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rappresenta con le sue sequenze mariane e il suo farraginoso poema in esametri Hexaëmeron il pensiero scolastico medievale. Espressione della cultura in volgare sono invece sia la raccolta di proverbi latini e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] la sua polemica presenza nel suo tempo soffre di un distacco estraniante. Convalida di tale distacco, dopo il poemetto in esametri Mutter und Kind (1859), è la trilogia dei Nibelunghi (Der gehörnte Sieg f ried, Siegfrieds Tod, Kriemhilds Rache, 1861 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . E di questo secolo, o dei primi anni dell'XI, è pure il primo romanzo d'avventure, scritto anch'esso in esametri leonini col titolo di Ruodlieb da un monaco di Tegernsee, del quale ci pervennero soltanto dei frammenti, in cui, per altro, con ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] Sitzungsberichte der heidelberger Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse, 1928-29). Da ricordare, infine, sono gl'inni in esametri, da P. dedicati alle massime divinità pagane (a cura di A. Ludwich, Lipsia 1897: traduz. italiana, con testo ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....