SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] in volgare una cronaca sulla liberazione di Annibale Bentivoglio dal castello di Varano (1442), da lui tradotta in esametri latini con il titolo Historia Bononiensis.
Sappiamo per certo che si sposò ultrasettantenne, proprio in quell’anno 1462 ...
Leggi Tutto
SANCASSANI, Dionisio Andrea.
Laura Carotti
– Nacque a Scandiano, nei pressi di Reggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] stampe nel 1677, e tradusse in versi sciolti, con il titolo di Filosofia nuovo-antica (Venezia 1730), l’opera in esametri risalente al 1704 Philosophia novo-antiqua del gesuita Tommaso Ceva, in cui obiettivo primario, come si evince sin dal titolo ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] potesse ancora coltivarsi l'epopea. L'Ècale (῾Eκάλη), di cui abbiamo qualche frammento, è un poemetto di poche centinaia di esametri, un epillio, su un episodio del ciclo di Teseo, cioè l'ospitalità che Teseo prima della lotta col toro di Maratona ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] dalla Vita: scriptitavit raro et tarde (il tarde non significa sero, ma "con fatica"). Alle sei satire in esametri precedono o seguono nella varietà della tradizione manoscritta e sono quindi prologo o epilogo, quattordici versi coliambi, della cui ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] alquanto ambiguo (διττός "doppio" e ὀχή "nutrimento", con allusione all'Antico e al Nuovo Testamento) spiega in 49 quartine di esametri 24 scene del primo e 25 del secondo; si tratta forse di spiegazioni per una serie di affreschi o musaici. Di un ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] rilievo; ma particolarmente interessa un Sinfosio, forse Celio Firmiano, del sec. IV-V, che, coi suoi cento indovinelli di tre esametri ciascuno (editi più volte, p. es. nell'Antologia Latina del Riese e nei Poetae latini minores del Baehrens), ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] si applica il metodo deduttivo. E a questa tendenza il Doctrinale non fa eccezione.
Esso consta di 2645 esametri e tratta successivamente delle declinazioni, degli eterocliti o, per meglio dire, dei diversi significati che assumono gli eterocliti ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] fittili.
Un'iscrizione corsiva reca una defixio, probabilmente scritta da un giudeo. Un'altra lastra marmorea commemora in esametri l'opera che Faustino (un contemporaneo di Marziale) fece, sistemando per gli imperatori il gruppo marmoreo di Scilla ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di San Giorgio, venne a prendere possesso del suo feudo con cerimonia solenne e nell'occasione il C. recitò un'orazione in esametri e un'ode saffica (perdute); entrò così in rapporto con la famiglia nobile e ricca dei del Tufo (moglie del Milano era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] di un poema in quattro libri che delineava la vita e le imprese di Carlo Magno come nuovo Enea. I suoi 536 esametri raccontano dell’edificazione di Aquisgrana, seconda Roma, e dell’incontro avvenuto a Paderborn tra il re dei Franchi e papa Leone III ...
Leggi Tutto
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....