L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] sostanza che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra l'edema preso in considerazione la possibilità di acquisire un quadro radiologico del torace del paziente, tramite una procedura sempre ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] gesti chirurgici: si tratta di un supporto radiologico basato sul principio dell'intensificazione dell'immagine radioscopica verso una deformità grave nella vita adulta.
Per es., l'esame clinico alla nascita e l'ecografia delle anche entro il terzo ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] , proiettili, etc.) eseguita sotto il controllo dell'esame radioscopico, in Gazzetta internaz. di medicina, chirurgia, in un caso di cancro dell'esofago allo stretto superiore, in La Radiologia medica, I (1914), pp. 241-247; Corpo estraneo (ago ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] il modo di manifestarsi della sua malattia e sull’esame diretto del suo corpo tramite ispezione, palpazione, percussione, sempre più ingombranti. Occorre pensare che un apparecchio radiologico degli inizi del Novecento era di dimensioni modeste e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] il 14 luglio 1933. Abilitato all'esercizio della professione dopo l'esame di Stato sostenuto a Roma nel successivo dicembre, negli anni accademici romana diresse, dopo averlo riorganizzato, il reparto radiologico fino al 1950; inoltre, dal 1948 fu ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] volti a chiarire i rapporti tra stato anatomo-patologico e clinico-radiologico dei linfonodi, dei vasi e dei bronchi nei bambini (Sul morfologico ed etiopatogenetico delle forme morbose in esame.
Appartenne a numerose società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
mielografia
mielografìa s. f. [comp. di mielo- e (radio)grafia]. – In medicina, esame radiologico del midollo spinale per la ricerca di varie alterazioni (compressione, ecc.): si pratica con l’introduzione di un mezzo di contrasto radiologico...