MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] nei tumori del polmone, Napoli 1931; Contributo allo studio radiologico del linfosarcoma dello stomaco, in La Radiologia medica, XXV [1938], pp. 421-435; Tecnica di esame e semeiotica radiologica dello scheletro e sue affezioni, Belluno 1940; L ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] volti a chiarire i rapporti tra stato anatomo-patologico e clinico-radiologico dei linfonodi, dei vasi e dei bronchi nei bambini (Sul morfologico ed etiopatogenetico delle forme morbose in esame.
Appartenne a numerose società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] L’indagine di prima scelta è l’esame endoscopico (esofagogastroduodenoscopia) che permette la biopsie per la diagnosi differenziale con una neoplasia ulcerata. Lo studio radiologico dello stomaco-duodeno con doppio contrasto può rilevare l’ulcera fra ...
Leggi Tutto
coronarografia
Francesco Romeo
Metodica radiologica che, mediante l’iniezione di mezzo di contrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso [...] delle camere cardiache e dei grossi vasi).
Esecuzione dell’esame coronarografico
L’esame è eseguito in una sala operatoria, dove si trovano strumentazioni radiologiche dedicate allo studio del cuore, attrezzature necessarie all’interventistica ...
Leggi Tutto
laringotracheobroncoscopia
Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari).
Metodica
Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] migliore, sia per aspirarlo ed eseguire poi esame citologico sul broncolavaggio; esecuzione di prelievo bioptico su è la localizzazione laringea di tubercolosi, con quadro radiologico negativo per lesioni polmonari; questa metodica permette di ...
Leggi Tutto
pneumocistosi
Infezione da Pneumocystis carinii, fungo responsabile di circa la metà delle infezioni polmonari opportunistiche in corso di AIDS o di immunosoppressione in generale. Si osserva talvolta [...] dell’emoglobina a sforzi anche minimi. Il quadro radiologico è quello di infiltrati polmonari bilaterali a partenza polmonari e pneumotorace. Per la diagnosi, il micete si trova all’esame diretto del liquido di broncolavaggio. La terapia è a base di ...
Leggi Tutto
referto
Relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r. elettrocardiografico, r. elettroencefalografico, ecc.) e, più particolarmente, [...] la comunicazione che il medico, o in genere chi esercita una professione sanitaria (per es., anche un’ostetrica), è tenuto a presentare all’autorità giudiziaria per quei casi in cui ha prestato la sua ...
Leggi Tutto
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
mielografia
mielografìa s. f. [comp. di mielo- e (radio)grafia]. – In medicina, esame radiologico del midollo spinale per la ricerca di varie alterazioni (compressione, ecc.): si pratica con l’introduzione di un mezzo di contrasto radiologico...