• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [31]
Patologia [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Restauro e conservazione [3]
Anatomia [3]

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] sotto la cupola diaframmatica dove può essere svelato con la percussione (abolizione dell'area epatica) e con l'esame radiografico. Mentre il torace offre il più bell'esempio di contrasto naturale in radiologia (tra campi polmonari pieni di aria ... Leggi Tutto

FISTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA (lat. fistúla) Giovanni Perez Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] coloranti facilmente rilevabili, nei casi di fistole comunicanti, nella cavità di sbocco del tramite fistoloso, l'esame radiografico, previa iniezione nel tramite di sostanze radioopache. La cura consiste nella rimozione della causa e quindi varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISTOLA (1)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] delle migliori condizioni di esposizione, a seconda del tipo di esame da eseguire, ed è ciò che viene comunemente fatto dal incapsulati. I radioisotopi incapsulati possono essere adoperati in radiografia e in terapia; quest'ultima a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ambiti principali dal punto di vista strutturale erano: il rilievo fotogrammetrico integrale di cavallo e cavaliere; l'esame radiografico totale; il controllo delle variazioni di spessore e della continuità dei giunti saldati in epoche precedenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , marcati con 99mTc, tra i quali i più comuni sono i metilene-difosfonati (99mTc-MDP). La differenza tra un esame radiografico dell'osso e uno scintigrafico con difosfonati sta nel fatto che il primo fornisce informazioni sul contenuto di calcio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ’analisi di schede compilate dal paziente per valutare nel tempo il dolore e la funzione articolare, e l’esame radiografico al fine di ricercare zone di radioluminescenza od osteolisi. Un’ulteriore classificazione può essere fatta in base alla scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] penetrazione, i raggi γ (gammagrafia). È noto il caso della falsa fibula merovingia (Londra, British Museum), dove l'esame radiografico ha rivelato una struttura occulta autentica ad agemina in argento, rivestita da una lamina moderna in lega di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] verso la morfologia definitiva). Per quanto concerne la determinazione dell'età scheletrica, di solito si esegue un esame radiografico della mano in unica proiezione e, mediante il confronto con standard di riferimento, si verifica la corrispondenza ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] 'attendibilità dei risultati cronologici. Due sono le principali modalità di esecuzione dell'esame radiografico: la radiografia per proiezione e la tomografia. Radiografia per proiezione Con il primo metodo si ottiene un'immagine per trasparenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] Essa venne ritrovata nel suo fodero di legno e non è stato più possibile separare i due oggetti, ma l'esame radiografico ha rivelato come la lama fosse stata finemente forgiata con la tecnica della battitura di barrette di ferro, intrecciate secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
radiogràfico
radiografico radiogràfico agg. [der. di radiografia] (pl. m. -ci). – Di radiografia, relativo alla radiografia: tecnica r.; studio, gabinetto r.; accertamenti r.; esame, reperto radiografico. ◆ Avv. radiograficaménte, per mezzo della radiografia.
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali