DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , la quale nel gennaio 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il giudice delle appellazioni della pontefice i motivi per cui i sovrani napoletani non erano stati ancora in grado di versare il censo dovuto alla S. Sede. L'ambasceria partì ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] onore dell'imperatore Sigismondo e si occupò di varie questioni, tra cui l'esame del pensiero di J. Wycliffe. Rientrato a Genova, il in seguito a una sommossa antiviscontea scoppiata a Genova, fosse stato richiamato in patria, il D., che si era ormai ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] .
Giovanni XXIII riconosceva che il libello era stato scritto «sub protestitionibus debiti et correctionibus ecclesie sancte Dei» e che, in ragione dell’esame fatto da una commissione di magistri in Romana curia, non avevano fondamento le ipotizzate ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] l'esito dell'esame, perché manca la documentazione ed è difficile stabilire quale possa essere stato il suo XIV studiò con tutta probabilità diritto all'Università di Padova dove in seguito sarebbe stato lettore, ma anche in questo caso le notizie ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] , amministrative e militari, né erano stati capaci di operare la confluenza dei ceti dirigenti particolarmente felice l'esame delle reazioni mentali degli ambienti romani di fronte al nuovo popolo invasore e al suo regno: esame condotto sul filo ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] di quanto ebbero i figli per via d'eredità, da un esame interno della cronaca, dagli avvenimenti politici contemporanei, si può cercare di quale era stata rivolta soprattutto la protesta di Belgrimo.
Marchese di Torino dunque di nomina berengariana, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della libertà di stampa, dello statuto e della guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni di Vienna e di Milano, vivaci suo progetto di legge per l'unificazione con la Repubblica romana, che doveva esser preso subito in esame dalle sezioni. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] conteso territorio fosse stato riconosciuto alla Repubblica; il re invitò l'ambasciatore ad esporre le ragioni genovesi davanti al Consiglio, ma egli preferì attendere istruzioni dal suo governo che, dopo attento esame, gli ordinò di non comparire ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate giornalistiche, b. 1 1972, ad ind.; M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] guerra mondiale, cercò di dare una nuova base a quegli studi attraverso l'esame sistematico delle fonti archivistiche politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di Regno, cit.; Censura e giornali negli Stati sardi al tempo di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...