• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
823 risultati
Tutti i risultati [8407]
Storia [823]
Biografie [2035]
Diritto [1638]
Medicina [581]
Religioni [603]
Arti visive [624]
Temi generali [404]
Archeologia [419]
Economia [363]
Diritto civile [394]

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] fussono Guelfi di nazione, per la tirannia dichinavano ad animo ghibellino come mettesse loro bene". Un esame spassionato dell' che era nel sec. XIV lo Stato cittadino di Volterra. Al B. si opposero (e contro di loro egli si rivolse con intempestiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giulia Barone Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] (2831) della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, sia assai tardo, essendo stato copiato nel 1636, mentre il codice cui il testo in esame, hanno continuato a seguire l'attribuzione precedente. Non per questo i giudizi su di essa risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] nel quale le ali sono il mezzo di sostentamento e propulsione. Riprendendo in esame il volo degli uccelli e degli insetti, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Uff. generali, Stato di servizio; C. Montù, Storia dell'artiglieria, Roma 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] sottoponeva incessantemente la situazione della città che reggeva e così "ridotto nel più deplorabile stato di salute - come scrive il Di Blasi - finì i s uoi giorni, all'età di soli cinquantasette anni", la sera del 5 febbr. 1774. Il C. morì prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] con vari articoli, dandone una interpretazione di carattere sensista (cfr. Esame della Scienza nuova di G. B. Vico, in L' di non novare il titolo della costituzione di Sicilia, Napoli 1848; Formula essenziale del nuovo Statuto, Palermo 1848). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRACCIU, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACCIU, Nicolò Sandra Pileri Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] e si pronunciò subito contro l'armistizio di Novara, ritenendolo un attentato allo statuto e all'onore dell'Italia (Atti politica e parlamentare. Fu membro di numerose commissioni, tra le quali quella per l'esame dei resoconti amministrativi (nel 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – PROVINCIA ROMANA – DESTRA STORICA – GIURISPRUDENZA – CALANGIANUS

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] 1611 era stato deputato nei Parlamenti tenuti in quegli anni. Nel Parlamento del gennaio 1617, in cui fu stabilito di inviare al 1629, con la quale s'istituiva l'obbligo di superare un esame per esercitare l'avvocatura. In questa occasione subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] l'Hofmeister dimostrò tale tesi incapace di reggere a un più accurato esame delle fonti, mentre F. Gabotto dai Supponidi. La tesi del Muratori è stata però ripresa da C. Manaresi (Le pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia, in Arch. st. lomb. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLARINI, Luigi Gian Franco Torcellan Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] del quale si ignora persino la data di morte. Meglio e prima che un esame critico del suo valore, la lunga il saggio del Molmenti è stato ristampato col titolo Venezia nel tramonto della Repubblica (Dall'epistolario di L. B.), in Epistolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] Della sua spiccata tendenza e attitudine all'esame e agli studi sul funzionamento delle G. Thaon di Revel, Sette mesi al ministero. Ricordi ministeriali, Milano 1895, passim. Qualche riferimento in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali