Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] collaborazione dei vescovi, ai quali spettavano l’esame religioso, l’identificazione e la conseguente esclusione cit., pp. 129-131.
91 La polisemia del concetto di superstitio è stata analizzata da M.R. Salzman, Superstitio in the Codex Theodosianus ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] quella qui in esame – contiene una lista di diocesi e di province (nomina omnium provinciarum, «nomi di tutte le province»), i suoi membri uno per uno, scoprirai che tutti sono stati governatori di province, o lo saranno, o potrebbero esserlo ma non ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] ad affrontare Costantino fuori delle mura di Roma. Nel 311 era stato collega nel consolato di Rufio Volusiano Aradio Rufino, che chiara e convincente. La narrazione del testo in esame sembra costruire una versione dei fatti favorevole a Costantino ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Apostolorum sulla via Appia. Anche la più famosa delle fondazioni costantiniane, la basilica in onore di Pietro sul colle Vaticano, è stata sottoposta ad esame e il suo progetto risulta essere molto tardo, forse completato da Costanzo, il figlio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] divennero le capitali distati regionali sempre più vasti; ciò impose la formazione di organi istituzionali e quali intendevano trasformarlo. Oltre tutto, un esame particolare e concreto delle opere di quei filosofi, medici, astronomi e matematici ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] prussiana, in una sintesi dottrinale che sottolinea la necessità di uno 'Statodi polizia' (dove il termine è da intendere non si sono venute invece moltiplicando le discipline di confine, che prendono in esame per un verso il condizionamento che la ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di protezione sul piano intimo. Un’effervescenza di culti e simboli ampiamente studiata e catalogata come vera e propria devozione di guerra.
Da un esame atlantica di Charles Lindbergh, che pare sia stato svegliato da un colpo di sonno nella ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] il più grande del mondo paleocristiano, è stato certamente una sorta di modello per tale tipo di inserimento, del tutto nuovo per quell’ vanno forse riprese in esame.
Lo studio approfondito dei bolli laterizi di età tardoantica e l’inquadramento ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] collegio di vescovi (Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles) l’esame del caso.
Sulle ragioni di questa età medievale.
1 I rapporti di Costantino con i vescovi di Roma non sono stati oggetto di specifici approfondimenti. Cenni a questo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] guida la mente al libero esame delle cose naturali e umane – affermava Cannizzaro – consente di scoprire sempre meglio «il Italia. Subito dopo la breccia di Porta Pia Francesco Brioschi era stato incaricato di esaminare la situazione degli studi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...