ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] contagio, ci si dovesse garantire la purezza dell'acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna (Libri Canonis, Lib. I, fen. 3 all'esercizio di medici autorizzati dal Regno in quanto hanno superato un vero e proprio esamedi idoneità professionale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, 44, ff. 114r-115r; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, 80, fasc. I, passim; Roma, Arch. stor. Capitolino, Fondo Maccarani, Testamento di Mario Frangipane (1654); Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4846, f. 41rv ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] che si facino esequire con fermezza e constanza".
L'esame dei carteggi che concernono il vicariato del B. nel trasmetterli agli eredi maschili e femminili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha, 1696, ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Giovanni del Monferrato e il duca di Milano. Il trattato era stato stipulato su sollecitazione e con la mediazione di Renato d'Angiò e non è conteneva l'esamedi numerose clausole contrattuali, di formule notarili e anche di espressioni tipiche del ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel comando di quella che era una delle primissime corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo diStato Maggiore sulla da guerra e mercantili, Torino 1878; Corazzate e torpediniere. Esamedi un veterano sul criterio degli autori antichi, Genova 1888; ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] influenza della legislazione di Federico I.
L'ultima redazione, preceduta da una versione anteriore, protovulgata, è nota come accursiana o vulgata. La raccolta in esame, articolata in due libri, secondo Odofredo sarebbe stata inserita da Ugolino ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] 'Inquisizione di Brescia. Dall'esame dei testimoni dovettero emergere gravi indizi contro di loro. Notarile di Brescia, Notaio Lodetti Aurelio, 16 febbr. 1562; Archivio diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile 1828 superò l'esamedi laurea in legge.
Il B. collaborò, con Mazzini e Filippo e combattendo l'idea di una federazione diStati sotto il papa. Formulò inoltre un progetto di legge per un prestito ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] Olivetani di Volterra, 1252 dic. 9;Archivio diStatodi Pisa, Dipl. Olivetani, 1215 ag. 22; F. Dal Borgo, Raccolta di scelti di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 29, 31; II, pp. 48 s., 51-61; L. Ximenes, Esame dell'esamedi ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esamedi ammissione all’università [...] Uniti era venuto in contatto col noto leader nazionalista Lala Lajpat Rai e a Londra aveva avuto modo d’incontrare il segretario diStato per l’India E.S. Montagu e V.J. Patel, e anche con questi aveva discusso della futura evoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...