FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] la questione della competenza dei tribunali italiani nelle "questioni distato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in pp. 2055-2143. Inoltre riprese in numerosi studi l'esame delle forme e dei limiti che trovava in Italia l'applicazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] importanti sostenitori della regia corte locale e uno dei massimi commercianti di frumento dell’intero bacino del Mediterraneo.
Dall’esame dello stato patrimoniale di Pallavicino, ricavabile dai registri contabili, risulta che avesse numerosi beni ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] il parere della famiglia, di saltare l’ultimo anno di liceo e sostenere l’esamedi maturità come privatista; promosso assemblea di cretini che io abbia vista riunita, ma il viaggio e il soggiorno in Germania sono stati egualmente interessanti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] si potrebbe pienamente ricostruire solo con l'esame della copiosa produzione legislativa, giornalistica e Una documentazione su di lui si può attingere dalle carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. diStatodi Milano (Ministero ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Dell'arte di conoscere e giudicare il bene ed il male; Dell'arte di persuadere; Della perfezione; Dell'esame delle cose e del B., custodito nell'Archivio diStatodi Milano ed in quello della famiglia: prodigo di notizie sulla vita milanese, sulle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] mia con la lettura, ma ripeterla con l'esame diligentissimo di appunto nove mesi. Non era possibile che alla 1722 e ancora dal 1725 al 1730). Fu inoltre inquisitore diStato dall'ottobre 1699 al settembre successivo e commissario straordinario in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] esame le possibilità di un insediamento coloniale italiano, inteso soprattutto sotto forma di emigrazione 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo diStato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869- ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] descrizione generale della provincia umbra, prende in esame le singole Comunità visitate, delle quali Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, voll. 32-39 passim; Segreteria diStato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dove il suo scritto fu sequestrato dagli inquisitori diStato su richiesta della nunziatura apostolica - si rivelò Leone, Esame critico sul discorso dell'abbate C. contro il celibato, Napoli 1790;D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] (De Nicola, Diario…, I, p. 423) e il conferimento dell'Ordine di S. Ferdinando. L'8 maggio 1803 il De Nicola di nuovo annotava, tra l'altro, che il segretario diStato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delle Finanze (ibid., II, p. 145 ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...