D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] . 1694. insieme al card. F. Barberini, una Relazione dello stato presente delle acque che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara e Bologna (Bologna 1715). Essa, dopo l'esamedi vari rimedi per ovviare ai danni delle inondazioni, conclude con ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] carissimo" del D., senza però motivare tale giudizio); è stato notato che questo contatto e la successiva ammissione all'Ancarano, per la quale si sosteneva anche un esamedi diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] rifiuto opposto in marzo di fronte alla dispensa del B., per espresse patenti ducali, dall'esame prescritto. Maria Cristina 1672 in un parere al primo segretario diStato il marchese di San Tommaso, di non "ricercare il pericolo che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] un ritardo dovuto forse al protrarsi dell'assenza del G., l'esame ebbe luogo e il G. lo superò brillantemente.
Fu una ricoperto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri mandatorum, reg. 1, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] esamedi licenza liceale come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Parma. Nel frattempo, facendo anche per ragioni di L.I.D.U.).
La L.I.D.U. era stata fondata sotto gli auspici dell'analoga lega francese nel 1922 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] uno degli uffici più rappresentativi dello Stato, cioè quello di gonfaloniere di Compagnia; il 2 novembre entrò in carica come ufficiale dell'Onestà; il 20 apr. 1444 fece parte di un collegio diesamedi dottorato di Iacopo di Ugolino da Farneto. Nel ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] originali e memorie dei propri antenati. Questo archivio, conservato privatamente fino al versamento nell'Arch. diStatodi Latina nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta da Alda Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] grazia per il figlio. La richiesta venne respinta, mentre al manoscritto, sottoposto all'esame del magistrato degli inquisitori diStato, veniva negata l'autorizzazione alla stampa, con la motivazione che l'opera era troppo "indipendente e veridica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] esame sulla situazione economica del patriziato, Giacomo Nani collochi gli Erizzo alla Maddalena nel novero delle famiglie della categoria di dispacci come inquisitore diStato, in Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato. Lettere ai ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] si trattava di governare uno Stato che, già sostanzialmente ceduto alla S. Sede, sarebbe però stato formalmente devoluto ad di questa accademia, inopinatamente offesa da G. B. Marino, il C. scrisse uno dei suoi saggi critici più notevoli: Esamedi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...