GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dal celebre slavista F. Miklošić l'esame quale "maestro straordinario ginnasiale di lingua illirica"; l'anno dopo un e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di della chiesa di Codevigo goduto dalla famiglia); Ibid., Codd. Gradenigo, 15: Esame istorico politico di cento soggetti della ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Due i punti presi in esame: l'economia e la milizia; "odiosa materia", la prima, per un pubblico rappresentante che volesse coniugare la tutela degli interessi dello Stato con il rispetto delle fondamentali esigenze di contadini miserabili e vessati ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] esamedi alcuni scritti giovanili di Cesare Balbo; il volume pubblicato nel 1940, La giovinezza di Cesare Balbo, fu ben più di una rielaborazione del lavoro di raccolte postume di scritti di Passerin, La formazione dello Stato unitario, a cura di N. ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio diStatodi Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di ’ contadini della Romagna sono state prese in esame da G. Bellosi nella Prefazione ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] di sottrarsi alle illegalità messe in luce dal Capibrevio barberiano.
Quel che risalta anche ad un superficiale esame del manoscritti del Capibrevio conservati presso l'Archivio diStatodi Palermo (ritenuto come la copia autentica depositata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] in tal senso all'esame del suo successore. L'arrivo del C. non mutò tuttavia la situazione: egli sollecitò infatti l'intervento dell'agente milanese a Madrid presso il marchese di Guzmán, allora membro del Consiglio distato e di guerra, ma questi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] uno zelo impaziente di resistenza"; e l'esame del suo voluminoso carteggio con gli organi di governo, l Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Collez. Autografi, XIV, 4218-9; Arch. diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi,p.m., cartt. 489, 496; ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] . Alle prime manifestazioni della fillossera, nel 1899, Pavoncelli era stato chiamato a presiedere la Commissione parlamentare per l’esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi di difesa contro la fillossera (1900), e l’anno dopo messo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] attesa la scomparsa del G. per evitare l'imbarazzo di una scelta che, ignorandolo, sarebbe stata offensiva.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, regg. 145, c. 35r; 148, cc. 186r-187r; Venezia, Bibl. nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...