DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Italia. Il successivo 30 giugno, poi, sottopose ad attento esame il progetto di introdurre la tassa sulla ricchezza mobile, affermando che il criterio di imposizione proposto sarebbe stato arbitrario e vessatorio; il 6 luglio completò il suo pensiero ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] di fine Settecento si distinsero, per la violenza del tono e per il clamore suscitato, le due opere più significative del C., nelle quali si manifestano in maniera diffusa le sue idee regaliste: l'Esame Nota dei rei diStato escarcerati con real ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] il Consiglio dei dieci riprese l'esame del suo caso, nel cui dispositivo di condanna non era tuttavia previsto alcun , nel 1434). In particolare, per la carriera politica cfr. Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 57v, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e cinquantuno nel Trevisano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57 (Libro d'oro nascite, VII), Ibid. Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Gradenigo 15: Esame istor. politico di cento soggetti d. Republica veneta, cc. 120, s.; G. ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , la legislazione del lavoro, ecc.) che sarebbero state parzialmente accolte nella parte tredicesima del trattato di pace. Nominato membro della Commissione parlamentare per l'esame del trattato di pace di Versailles, a nome del gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] sostenuto l'esame pel brevetto, già nel 1557 è iscritto nella matricola minore dei notai di Verona, A. C. archivista veronese (1530 c.-1608 c.), in Rass. degli archivi diStato, XVI (1956), pp. 211-215; Davide M. da Portogruaro, Storia dei ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpo diStato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du esame dei lavori dei Consigli provinciali e, nel 1815, pochi mesi prima della caduta del Murat, questi gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] di una loro pubblicazione nella seconda edizione dei Rerum Italicarum Scriptores. Solo allora, "sottoposto a più scrupoloso esame comunale, ed il ms. n° 14 bis della Biblioteca dell'Archivio diStato sono l'originale, su cui scrisse ed a cui lavorò l' ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] più pressanti, la questione di Landriano fu sottoposta nel 1455 all'esame del Consiglio segreto, che volle ducali, a cura dell'Archivio diStatodi Milano, II, Milano 1981, ad ind.; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. Natale, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] lasciò un'opera: Nuovo esame delle sorgenti della ricchezza sia pubblica che privata. Fupadre di Cesare, militare, che prese parte agli avvenimenti del 1831, e con cui è stato talvolta confuso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Archivio Aldini ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...