ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , dietro la pressione dei gruppi di interesse più forti, in sede di commissione parlamentare per l'esame del d. d. l. 1892.
Ricevette l'onore dei funerali diStato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al fratello e una commemorazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Collegio dei giudici ed avvocati ificaricati di procedere, nel 1446, alla stesura degli statuti del collegio; l'anno seguente appoggiò la decisione di demandare ad un comissione di otto cittadini l'esame della difficile situazione politica; gli venne ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] le anime incadaverite nell'abitudine del male") e soprattutto il suo Esame analitico del sistema legale, datato nel 1777 e apparso in 36/11, 36/12, 36/14, ecc. Nell'Archivio diStatodi Napoli, cfr., tra le carte della Regia Camera della Sommaria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] esame della struttura amministrativa e militare delle diverse province (e qui, precisa l'Alberi, p. 36, nell'assegnare al paese l'enorme cifra di della creazione del "mito" dello Stato marciano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codd. I, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] il Consiglio dei dieci giunse a prendere in esame proposte di assassinare il D., che era ormai pienamente 1872, III, 2, ad Indicem e Inventari e regesti del R. Archivio diStato in Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, 1, pp ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] fosse presentata al doge. I due volumi furono rimessi agli inquisitori diStato, i quali il 1° giugno 1682 comunicavano al doge che l di Nimega (1678) a quella di Rijswijk (1697) e di volergliela inviare al più presto perché la sottoponesse all'esame ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] in volume, contenente un suo trattatello dal titolo Esame filosofico del panteismo, diviso in quattro parti: sistema riunioni (6 aprile), durante il dibattito sul progetto distatuto dell'Associazione conservatrice nazionale, vi fu un intervento del ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] avviamento mediante un semplice esame integrativo. In tutti i licei, compreso l'artistico, che fino a quel momento ne era stato privo, sarebbe stato introdotto l'insegnamento della lingua latina.
Il B. cercò inoltre di salvare il patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] e, a quanto risulta, era il primo che veniva dall'uomo diStato all'ombra del quale si sarebbe svolta tutta la prima parte dell da uno storico (Gabriele, p. 238) a conclusione di un dettagliato esame del lavoro svolto dal C. nei quindici mesi della ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di laurea in medicina: il 21 gennaio e l'8 ag. 1830 sostenne gli esami finali della facoltà e il 15 ag. 1830 l'esamedi centrale dello Stato, Consiglio diStato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...