BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] populi SS. Apostolorum de Florentia" (Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico. Certosa, cit. dal Rodolico . trasse notizie, che il Villani omise o viceversa. Attraverso un esame puntuale, minuto, anche se non completo, il Rodolico (pp. XXVIII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] . diStatodi Venezia, Provv. Terra e Mar, 738). Rientrò a Venezia agli inizi del 1578 tra il generale riconoscimento che sopì ogni dissenso; tuttavia il F. volle rispondere attraverso la relazione presentata circa un anno dopo: un esame articolato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] 1514-1544), a cura di G.G. Ferrero, e di cui sono stati finora pubblicati 8 degli 11 volumi previsti. Per le edizioni di singole opere si vedano: 23. L’esamedi una lettera di Giovio (1543, con quella sua tagliente e icastica definizione di Alberti, « ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] , stabilito che gli esami si svolgessero ogni tre anni e fu introdotto l'esamedi palazzo condotto sotto il ceto dei mandarini, il legame più forte di qualunque vincolo di parentela e di sangue è stato, attraverso tutte le epoche, il suo rispetto ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] tra i promotori per gli esami. Poi la sua vita conobbe una svolta che lo avviò decisamente ai negozi politici.
Erano stati, questi di Padova, anni intensi e fecondi di studio e di maturazione intellettuale, alla scuola di alcuni maestri della cultura ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] prima stesura del necrologio a lui dedicato nel Supplemento allaGazzetta di Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Carte Gianni, f. 9, ins. 148), , s.l. 1792; Pensiero che viene esposto all'esame degli economisti, s.l. [1793]; Memoria istorica dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] necessaria una ripartizione in unità o divisioni militari, i cui movimenti sarebbero stati preventivamente coordinati e pianificati dagli ufficiali diStato Maggiore, con l'aiuto di accurate mappe topografiche. La comparsa, alla fine del XVIII sec ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] si sarebbon" verificati, ed erano fondati soltanto sulla "ragion diStato". In appunti autografi D'Andrea ribadì queste sue tesi, era da Argento collaudata mediante l'esamedi ben precise e dolenti questioni di diritto positivo. Era un iter ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] esame pubblico di notariato, che riuscì a superare il giorno successivo, ottenendo di essere immatricolato nella corporazione dei giudici e notai di è pertanto senza riserve.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Arti 2, ff. 158r, 214r-215r, 262r ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] durante i Song settentrionali mediante il celebre sistema dei concorsi diStato. In secondo luogo, i due secoli precedenti ‒ a da parte di Zhu Shijie, della dinastia Yuan. Quanto agli studi bowu eruditi, oltre al minuzioso esamedi tutte le ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...