Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] l’anglicanesimo religione diStato. D’altro di sostenere teoria contraria alle Scritture, ma di interpretare queste a suo senso, e di seminare fra i seguaci empie dottrine. Ma il Santo Uffizio non convocò Galilei a Roma, e uscirono indenni da esame ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] mandato del Cielo, dava luogo a una gerarchia di molte centinaia diStati feudali più o meno autonomi, ciascuno dei quali prima di quello inferiore, ossia la prima e la quarta linea dell'esagramma).
L'esamedi queste coppie simmetriche di 'contrasti ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] molto netta fra politica e strategia, fra 'ragion diStato' e 'ragion militare'.Dopo il secondo conflitto mondiale, hanno molta più importanza dell'impatto specifico di ciascuna di esse, per cui l'esame va condotto con una visione unitaria e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Unite, assistiamo a un tentativo più rigoroso di definire il fenomeno in esame. Delle caratteristiche della Convenzione e delle sue in sede di repressione del genocidio, si considera la possibilità dell'intervento da parte diStati terzi, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] cinese, compresa tra l'1,6 e l'1,9%, appartenesse alla classe dirigente.
Poiché lo scopo degli esamidiStato era quello di valutare la conoscenza della cultura classica dei candidati mediante prove basate su testi scritti quasi quindici secoli prima ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] preparazione dell'esamedi licenza liceale, superato nel luglio 1920; anche per l'aiuto economico di una congiunta che in questa battaglia aveva sostenuto il L.; Pacciardi sarebbe stato espulso dal PRI nel 1964.
Dopo le convulse settimane del ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1922 la sua dissertazione sull'Impero di Federico II, attraverso le sue lettere distato (Das Kaisertum Friedrichs des Zweiten nach Kaisersage, 1952), in cui, dall'esame filologico dei cosiddetti testamenti di Federico II, K. trae utili indicazioni ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] . Nel testo delle Assise di Capua, che ci è stato conservato da Riccardo di San Germano, si fa LXII); I, 81 (I, LXIV); II, 4 (II, IV).
È opportuno limitarsi all'esamedi qualche esempio.
I, 8, Pacis cultum qui a iustitia. La I, 8 riguarda la cura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] chi rivestiva una carica aveva il permesso di discutere di affari diStato; ciò escludeva dal sapere relativo al scuole (tra gli studenti e con i docenti), nel corso degli esami (tanto all'interno del gruppo che li superava con gli esaminatori, ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] . Ciò nasce manifestamente dalla irreparabilità della pena di morte; […] e dall’esamedi tutte le legislazioni risulta che le prove sufficienti a sentenziare un reo a morte non sono mai state tali che escludano questa possibilità in contrario ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...