La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava le proposte al Consiglio di guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore esame. Erano garantiti monopoli per ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , da essere persino definito come «il grande monumento del culto solare diStato»26: ad esempio, nel fregio della battaglia sono effigiati, fra i soldati di Costantino, anche portatori di statuette del Sol Invictus, e in un tondo, sul lato orientale ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] una grande biblioteca) rivelavano limiti e carenze. L'Archivio diStatodi Roma restava inferiore a quello vaticano. Il lavoro dei tratta di un singolare esamedi coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] anatomiche e fisiologiche potevano essere ricavate dal semplice esamedi feriti, per esempio dei gladiatori; ma anche in rami del sapere matematico e astronomico, la cui parentela era già stata teorizzata sia da Platone, sia da Aristotele. Non è un ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ’esercito e dell’amministrazione, prima di procedere, in quarto luogo, a un esame della personalità di Costantino e degli effetti sortiti dal suo operato. Una panoramica generale sulle relazioni tra Chiesa e Stato e sui principali sviluppi nel campo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] a rivalutare il peso sia della «ragion diStato» sia della forte consapevolezza del fallimento delle di Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano con l’aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Clercq. I territori francesi dei Caraibi furono invece presi in esame dal domenicano Jean-Baptiste Du Tertre che dedicò quasi tutto del calendario divenne un vero e proprio affare distato con importanti implicazioni cosmologiche e politiche. Nel 1605 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, distato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza tanto come definizione di un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde (Bavant); per un esame dei rapporti di G. I ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] permettano di rendere conto sia delle premesse e dei fondamenti letterari del tema in esame 1938 Mussolini concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] a Milano e prendemmo in esame tutto ciò che si diStato. Divenne una funzione della vita dello Stato e dovette contro la sua volontà e senza gratitudine assumere il carattere di questa religione diStato. Divenne una funzione della vita dello Stato ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...