CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] esame del trattato ad una commissione di teologi, che aveva contemporaneamente anche l'incarico di riprendere in considerazione il caso Waleys.
Alla testa di Ci si può chiedere se egli sia stato l'ispiratore di Giovanni XXII; secondo il suo ultimo ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] G. non manca di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata per lo più imitazione. La seconda parte del trattatello è dedicata all'esame, per altro assai sbrigativo, dei veri e propri ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] delle sue opere più polemiche e contrastate, l'Esame delle riflessioni teologiche e critiche sopra molte censure . Bolgeni in Stato dei bambini morti senza battesimo… a confutazione di un libro del signor G.B. G. arciprete di Cividate, Macerata 1787 ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] in genere pensata come assenza di costrizione, ma la sua definizione varia a seconda che si prenda in esame la sfera dell’agire o della libertà coincide con la nozione morale di autonomia ed è stata trasposta sul piano politico da Rousseau. Come ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] papa nulla di tutto quello che aveva raccolto, adducendo di nuovo la scusa di essere stato derubato; né Nicolò lo rimproverò di questo, ma la candidatura di Adriano II, indovinando in lui un facile strumento. Fu A. a prendere in esame la liturgia ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] il lavoro si presenta come un’ampia raccolta di materiali, il cui esame indusse Pettazzoni ad affinare la sua critica alla Uomo (finalizzata alla salvezza individuale) e religione dello Stato (volta alla salvezza della comunità) già introdotta ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] . Del luogo della sua risepoltura, nella nuova abbazia di S. Vincenzo, non è stata invece a oggi riconosciuta alcuna traccia.
In conclusione, appare chiaro, in particolar modo dall'esame dei resti archeologici recentemente riportati alla luce, che l ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ne fosse stato bisogno.
Di questa legazione fecero parte tre eminenti capi-fazione reggiani: Rolandino di Canossa, Guido di Tripoli e artigiano ad un attento esame, soffermandosi in particolare ad interrogarlo sulla sua attività di "profeta "et de ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] l'A. gli chiese di assumersi con i suoi compagni l'onere dell'esame ai candidati agli ordini III..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dello statodi Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l' ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , dove lo raggiunse il breve papale di soppressione della Compagnia, nel 1773. Ridotto allo stato secolare, fino alla sua morte egli , anche se il governo spagnolo, dopo un attento esame critico, ne aveva approvato la pubblicazione in edizione ridotta ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...