Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di protezione sul piano intimo. Un’effervescenza di culti e simboli ampiamente studiata e catalogata come vera e propria devozione di guerra.
Da un esame atlantica di Charles Lindbergh, che pare sia stato svegliato da un colpo di sonno nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Costantino nei secoli presi in esame in questo studio.
Alla provincia di Messina apparteneva il paese di G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Statidi S.M. il re di Sardegna, 28 voll., Torino 1833-1856; V. Angius ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] lo statutodi civitates liberae et immunae5, e ritornarono alla Persia dopo il 3636. Altri resistettero fino alla riorganizzazione giustinianea.
Le principali fonti
La maggior parte delle fonti in nostro possesso per il periodo in esame sono armene ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 50, con l’intento di sollevarli dallo statodi crisi in cui sono di Lazzati, M. Margotti, «L’Italia» di Lazzati. Il quotidiano cattolico milanese agli inizi degli anni ’60, Milano 1993.
78 Si veda ad esempio M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] da Elena entro un cofanetto d’argento, era stata inserita per volontà di Costantino all’interno della statua che lo ritraeva, quanto concerne l’architettura, si prenderanno in esame solo quelle fondazioni costantiniane direttamente connesse al culto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riforma della curia del 1908.
Nel periodo preso in esame sono registrati 34 conventus episcoporum, ai quali parteciparono gli ministri o l’incontro liturgico ma la messa a punto distatuti diocesani. I vescovi rimasero i soli padroni del terreno ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] complessità del problema semantico, si prenderanno in esame le due principali interpretazioni del sacro che differenziata, come dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le sacré, Lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con filosofica sistematica ‒ che prendeva in esame la materia, l'uomo e lo Stato ‒ basata sui principî del meccanicismo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino a Dura Molto utile il manuale di A. Boeckler-A. Schmid, Die Buchmalerei, Stoccarda 1950. Esame d'insieme dei problemi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] riconoscimento ottenuto seguendo gradi diesame successivi da parte dell’ordinario diocesano prima e di Roma poi. Tuttavia, in partic. pp. 242-243; G. Ghirlanda, Carisma e statuto giuridico dei movimenti ecclesiali, in I movimenti nella chiesa, pp. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...