Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] basso delle interazioni dei neutrini, occorrerà estrarre la roccia in esame da grandi profondità, onde ridurre il fondo di eventi spuri che nella roccia stessa potrebbero essere stati prodotti dai raggi cosmici. In un esperimento condotto nel ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...]
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d'onda ultravioletta λ=243 nm. Lo stato 2s appartiene a quella categoria distati eccitati che si dicono ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e, di conseguenza, da branca della filosofia è diventata branca della fisica. Questo breve saggio prenderà in esame ciò che si stabilito che il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo come all' ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] del parametro d'ordine tipo onda d, che consente di ottenere uno stato naturalmente degenere ‒ quiet qubit ‒ senza utilizzare i indotte mediante opportune bobine sul campione in esame (fig. 4). La presenza di difetti nel materiale, quali cricche da ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] esame, non è rilevante la quantità di luce incidente. Poiché le fonti naturali di radiazione luminosa e, più in generale, le sorgenti di μm circa, con uno spettro discreto di righe. Più recentemente, sono state introdotte le sorgenti laser in fibra, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] conduce a uno statodi mare nel dominio dello spazio, su un'area. Esempi dei due tipi distatidi mare, costruiti a invece il valore di i relativo alla prima altezza Hi=Hj da considerare per individuare le N/n altezze da prendere in esame (se j non ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] ); l'esame comparato delle riprese consente di determinare, con di circa una m. per 100 ore di posa fotografica. I metodi radioelettrici, pur essendo meno precisi di quelli fotografici, non soffrono in pratica di alcuna limitazione relativa allo stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] prima del 1658 - probabilmente poco dopo il 1650 - del loro stato prima del 1661 sono importante testimonianza due lettere del G. a N della prima di due censure sull'opera conservate nell'Archivum Romanum Societatis Iesu. Questo primo esame romano e ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] relativa al moto dei fluidi nei condotti effettua un esame approfondito teorico-sperimentale della fenomenologia che si manifesta nel moto dei fluidi nello statodi transizione tra il regime di Poiseuille e quello idraulico. Su tale argomento il B ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] stimolo alla generazione di scienziati che fiorì nell'ultimo quarto del sec. XVIII. Sarebbe stato forse meno del Settecento nel movimento filos. del tempo, Torino 1962. Autorevole esame dell'influsso del B. sul Volta in G. Polvani, Alessandro ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...