Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] un'elettrodeposizione del tracciante e nel dedurre il coefficiente di diffusione dall'esame della curva di penetrazione determinata dopo un certo tempo.
È stata così raccolta una notevole quantità di dati relativi a metalli puri e a leghe binarie ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] della scala è fatta in unità di accelerazione di gravità: 1 g, 2 g, 3 g, ecc. Allo statodi riposo lo strumento segna 1g, e può conoscere l'effettiva traietioria nello spazio del corpo in esame e riferirne continuamente i punti ai valori del tempo. ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] . Tutti i fenomeni citati sono caratterizzati dall'esistenza distati statisticamente ordinati.
G. ha fornito un importante contributo all'esame degli effetti che variazioni di temperatura e di campo elettrico applicato provocano sull'ordinamento dei ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] premio Nobel per la fisica (1986). Nello stesso anno il medesimo riconoscimento è stato conferito anche a E. Ruska (v. App. III, ii, p. con risoluzione di qualche centesimo di nm, permette di ottenere mappe della superficie in esame atomo per atomo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] -VII con rame, la vicinanza degli stati d occupati produce un mescolamento distati d e p nelle funzioni di Bloch di valenza e il contributo d tende a e i vantaggi che questo tipo di transistor offre sono già evidenti a un esame della fig. 21. Tra l' ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] caratteristiche più salienti dell'andamento in esame è la presenza di un picco ben pronunciato che si (u).
Il numero distatidi equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero distati con probabilità maggiore di ε (N (ε ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] vincolo reciproco tra gli oggetti studiati, consistente appunto nel principio di esclusione di Pauli, che delimita il numero di occupazione di uno stesso stato quantico da parte di quelle particelle identiche (come gli elettroni e i protoni) che ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] grandezze fisiche in esame, la regola pratica, che si insegnava agli studenti, era di arrestarsi appena si trovava j = 1/2, 3/2, 5/2. Tutti gli stati con lo stesso valore di n sono degeneri, cioè sono caratterizzati da uno stesso autovalore dell' ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] si osserva direttamente dall'esame del profilo di densità, come mostrato nella fig. 11.
Sfruttando l'intrappolamento creato dalla luce di una serie di condensati in un potenziale periodico in una dimensione, è stato anche dimostrato l'analogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] programma matematico appare a prima vista da un semplice esame della Perspectiva (che contiene 51 diagrammi geometrici) o variabile distati che nell'uomo vanno dalla salute alla malattia. Nel XIII sec. la latitudine era vista come un arco di valori ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...