. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] y] = Lα Mβ Tγ.
In base al principio di omogeneità (n° 4) è stato dimostrato da P. W. Bridgman che una grandezza derivata caso, nel sistema di equazioni preso in esame. Non è che il Foà neghi il valore intrinseco della misura di una grandezza, ma ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] si limita a considerare molecole nello stato fondamentale, l'energia potenziale di due molecole interagenti in funzione della del fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in grado di descrivere anche l ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] stati realizzati nella radioterapia e nella produzione di immagini. Le tecniche di radioterapia sono state trattate di un'intensa riga di energia compresa tra 17 e 20 keV ottimizzabile in funzione delle caratteristiche del tessuto mammario in esame ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] '' microscopica e un laboratorio per l'esame della bontà di potenziali d'interazione.
Le prime applicazioni del calcolo numerico alla soluzione di problemi a molti corpi furono effettuate negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e riguardarono lo ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] da un atomo, data, secondo le regole di Bohr, dalla differenza di energia tra due stati quantici divisa per la costante h, non logico in una critica delle possibilità di effettuare misure sopra il sistema in esame. In tale critica si lascia cadere ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] solo perché le stesse particelle si trovano in stati differenti di eccitazione. Questi nuclei son suscettibili di ritornare a degli stati d'eccitazione minima emettendo dei raggi che risultano di transizioni quantiche e appartengono ai dominî X e ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] la tipica rigidità dei solidi. L'esame ai raggi X conferma l'assenza di una struttura propriamente cristallina. I componenti netti come illustrato in fig. 4A. Viceversa esistono delle code distati localizzati (d, in fig. 4B) che si estendono nella ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di condizioni ottime di visione, quali quelle che si verificano di giorno ed in assenza di fenomeni disturbatori, come abbagliamento, contrasti eccessivi, ecc. Pertanto un esame e piazze. Nelle zone di traffico veicolare è stato quest'ultimo che ha ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] -down) e dai modi normali di vibrazione che s'instaurano nel campione in esame. Il loro uso, dunque, va significativi dalle interferenze e dal rumore di fondo. In base a queste premesse sono stati studiati e sviluppati trasduttori a capacità che ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure trasformazioni esotermiche quali, per es., contenitori (uno per il campione in esame e uno per il sistema di riferimento) termicamente isolati, ma mantenuti rigorosamente ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...