Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di spiegare la disoccupazione sulla base di un'analisi tipicamente 'parziale' (cioè limitata all'esame monte salari si è ridotto, in quanto la perdita di occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti salariali per coloro che ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertà d'informazione è stata già aperta alla firma la Convenzione sul diritto internazionale ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova, di cui è stato anche preside dal 1972 al giugno 1977, quando è stato nominato di prestigio quali, per es., la presidenza della Commissione istituita dal governo nel dicembre 1987 per l'esame ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] luogo ai più gravi dibattiti politici.
Nel regime fascista la materia delle associazioni è stata ripresa in esame. Una legge del 3 aprile 1926 sui contratti collettivi di lavoro disciplina i sindacati, cioè le associazioni dei lavoratori e dei datori ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] esame della fase esecutiva del contratto, queste obbligazioni possono essere studiate anche in considerazione di quello di trasporto di
La responsabilità del vettore, quando vi sia stata dichiarazione di valore da parte del caricatore, è poi soggetta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] punto di vista giuridico, nel riconoscimento di un ruolo ufficiale e di uno stato attivo di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel mese di febbraio 1999 è iniziato l'esame ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di IL-2 e le cellule T CD8+ citotossiche. L'esame istologico di un allotrapianto che differisca dal ricevente per antigeni di ricostruzione delle vie biliari epato-intestinali. Il t. di fegato è stato eseguito per la prima volta nel 1963 a Denver ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'espressione.
In Italia le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano chi consideri il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi statidi tossicodipendenza" e al successivo Testo unico d.P.R. nelle proposte in esame al Parlamento: aspetti di rilevanza penale, in Riv. Pen., 1981; G. Di Gennaro, C. Morani ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] posto a carico dell'a. in esame che, però, vi ha fatto fronte con un corrispondente apporto finanziario dello stato, rispettivamente, di 466.500 milioni, di 54 miliardi, di 221 miliardi e di 365 miliardi di lire.
Assicurazione obbligatoria contro la ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...