Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] derivati da unità di misura vicino-orientali. Più recentemente i precedenti dei sistemi in uso in Grecia dall'età arcaica sono stati ricondotti piuttosto ad archetipi definiti "egei". La scarsità dei materiali disponibili per un esame ed un corretto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società o dell'economia che si prende in esame.
Differenze teoriche
I formalisti si servono dei concetti questi sistemi gli antropologi e gli storici parlano di caste, di feudalesimo, di servitù e diStatidi conquista (v. Oberg, 1940; v. Maquet ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] terrorismo contemporaneo, mentre ha un ovvio rapporto con il terrore diStato nel suo uso della violenza come arma politica, ne differisce di rifornimento per passaporti falsi e altri documenti usati dai terroristi di tutto il mondo. L'esamedi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] legale.
Poiché l'accettazione dell'autorità esclude un esame dei contenuti di una proposizione, occorre un qualche criterio per identificarne blocco delle aziende diStato). Un'altra conseguenza è stata l'accresciuta vulnerabilità di molti paesi al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] parte di Vincenzo di Beauvais. L'influenza di Gundisalvi si è affiancata a quella di Alfarabi e di Avicenna ed è stata 13 e 17). I temi introdotti sono approfonditi con l'esamedi alcuni dubbi (dubitationes) riguardanti innanzi tutto il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'esempio di Kātyāyana, tenta di scoprire se nei sūtra sia stato omesso qualcosa che avrebbe dovuto essere specificato, o se in essi vi sia qualcosa di superfluo, di erroneo o in qualche modo suscettibile di discussione" (ibidem, p. 56).
L'esame dell ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] stato familiare al di fuori delle risultanze dei registri dello stato civile occorre proporre un'apposita azione distato.
Come è stato rilevato, la nozione distatodi famiglia che presentano significativi tratti comuni.Un sintetico esamedi questi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Hegel e, in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell'economia politica". Ma, a un esame più attento, si comprende come questa omissione da parte di Della Volpe non sia stata casuale. Il riconoscimento che, per Marx, il denaro, il capitale, lo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Molti lavori successivi si sono rivolti all'esamedi altre muffe e di Batteri per la produzione di composti attivi e alla selezione di ceppi ad alta produttività. Più di 500 differenti antibiotici sono stati isolati da piante inferiori, per lo più ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] civile.
All'atto pratico, il colpo diStato, tentato da uomini che erano stati insediati da Gorbačëv e appartenenti alla dai dibattiti sulla cronologia e sulla geografia del fenomeno in esame, un dato resta fuori discussione: il postcomunismo è ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...