Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] - ricalca infatti la successione illuministica, ripresa da Morgan, di 'stato selvaggio', 'barbarie', 'civiltà'. Analogamente a Morgan, Childe dall'esame delle popolazioni attuali di cacciatori-raccoglitori insediate negli ambienti dotati di maggiori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] ], Xianggang, Zhonghua shuju, 1961.
Wu Zongguo 1992: Wu Zongguo, Tangdai keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esamidistato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan Wenru 1989: Yan Wenru, Tangdai gongju zhidu [Sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] cerimonia. Secondo la dottrina etrusca dell'aruspicina, dall'esame degli exta si potevano trarre gli auspici del .C. che il culto di Mitra, assimilato al Sol Invictus, venne quasi innalzato a religione distato. La tipologia architettonica del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] osservazioni); (b) «Dividi ogni problema preso in esame in tante parti quanto più possibile per risolverlo più X è lo spazio distato, φ la funzione di transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta di una descrizione alternativa a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] testi e la chiesa distato sasanide, sono avvolte nella stessa oscurità che circonda la figura di Zoroastro, predicatore e Mesopotamia. L'esame dei rilievi e delle iscrizioni su roccia della regione ha permesso di individuare meglio le ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] delirio e non-delirio (delirio). Sulla base dell'esame delle forme cliniche in cui appare la depersonalizzazione, penoso di risonanza; si parla anche di senso di estraneamento o distato sognante (dreamy state); la concomitanza di uno stato delirante ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] e lo identificano univocamente. La scelta delle variabili dipende dal tipo di sistema in esame e dalla sua descrizione: per es., per un sistema termodinamico useremo variabili distato come la pressione o la temperatura; per un sistema meccanico ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] della fede cristiana si intrecciano a una serie di speculazioni ispirate dalla filosofia nella quale Origene è stato formato.
Nel mondo latino, chi segna in età patristica il punto di partenza di una elaborazione ‘teologica’ delle realtà della fede è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le strutture istituzionali, la committenza, il pubblico. Un’altra direzione di ricerca è quella che prende in esame le abitudini e le attese del pubblico, cercando ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] e del caso concreto in esame; casi di particolare interesse sono quelli relativi a informazioni sullo stato del sistema, sui flussi di decisione, sulle conseguenze dell’adozione di nuove tecnologie. Un aspetto di importanza crescente è quello ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...